CDPR dà lezioni di grafica e open world nextgen su Unreal Engine 5.6
L’hype alle stelle per la tech demo di The Witcher 4 su Unreal Engine 5.6 spinge il team social di Epic Games a pubblicare il video completo della ‘lezione di grafica e open world nextgen’ tenuta da CD Projekt nel corso dell’Unreal Fest Orlando 2025 dello scorso aprile.
Il panel tecnico per addetti al settore tenuto da CDPR si rivolge a tutti gli sviluppatori che animano la scena UE5 e che, guardando alle tante aggiunte e ottimizzazioni di Unreal Engine 5.6, desiderano sfruttare al meglio l’ultima iterazione del motore grafico multipiattaforma di Epic per dare vita a esperienze interattive ancora più immersive e realistiche.
Il tema centrale della lezione tenuta da CD Projekt è legato al miglioramento delle prestazioni attraverso il nuovo sistema di streaming degli asset integrato nella versione 5.6 di Unreal Engine. Con la versione sperimentale del plugin Fast Geometry Streaming, gli sviluppatori di The Witcher 4 affermano infatti di essere riusciti a migliorare sensibilmente le performance, merito della gestione in streaming di tutti gli elementi grafici presenti a schermo che non devono interagire con il personaggio o con gli altri elementi dell’ambiente circostante.
All’atto pratico, questo plugin dovrebbe facilitare in maniera evidente i tediosi passaggi richiesti agli sviluppatori per garantire la massima ottimizzazione dei propri titoli, e questo a prescindere dalla tipologia di videogioco realizzato, dalla sua complessità e dalla potenza computazionale dell’hardware deputato a eseguire i titoli in questione: sia le software house indipendenti che le aziende più affermate, quindi, dovrebbero trarre enorme vantaggio dal middleware Fast Geometry Streaming implementato in UE5.6.
Come sottolineato da CD Projekt nel corso del panel tenutosi a Orlando, il plugin FGS risulta essere particolarmente utile anche nell’ottimizzazione della gestione in streaming del motore fisico e del sistema di distruzione ambientale, come pure nel caricamento degli oggetti dinamici che interagiscono con lo scenario. Ma siamo solo all’inizio.
Eggià, perché l’evoluzione di Unreal Engine 5.6 è destinata a proseguire con plugin estremamente importanti, come quello disponibile da inizio luglio che ha permesso agli sviluppatori di tutto il mondo di integrare facilmente nei propri titoli il DLSS 4 di NVIDIA.
Source link