Castiglione celebra la festa dell’Assunzione di Maria
Castiglione della Pescaia (Grosseto). Non una semplice celebrazione liturgica, ma un percorso di spiritualità e cultura che abbraccia l’intera comunità.
A Castiglione della Pescaia, la festa dell’Assunzione di Maria si trasforma, anche quest’anno, in un’occasione per riscoprire le radici profonde della fede e del territorio. È il terzo anno che la parrocchia rilancia questa solennità con un programma ricco di appuntamenti, pensati per “allargare” il senso della festa, coinvolgendo la cittadinanza in momenti di preghiera, riflessione, musica e testimonianze. Maria, invocata come “stella del mare”, è il simbolo attorno al quale ruotano le iniziative: un richiamo forte per una comunità che dal mare ha tratto e continua a trarre il proprio sostentamento — un tempo con la pesca, oggi con il turismo.
Il programma
Lunedì 11 agosto sarà una giornata davvero ricca. Si inizia alle 19.30, nel giardino di San Giovanni Battista (ex orto dei frati) con l’inaugurazione della mostra delle monete, medaglie, ed ex voto ritrovati nei lavori di restauro proprio dell’ex orto. “Nel 2023 – spiega l’architetto Marica Rafanelli, curatrice del progetto di restauro – la parrocchia di Castiglione della Pescaia ha ottenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze un finanziamento per il restauro del giardino della Chiesa di San Giovanni Battista, intervento che ha avuto un grande riscontro sull’intero paese, per il numero di visite di fruitori occasionali e per la realizzazione di eventi da parte anche dell’amministrazione pubblica. Questo progetto, che si pone in continuazione con il lavoro precedente, propone l’esposizione degli oggetti rinvenuti durante i lavori del Giardino e una programmazione di eventi ad essa collegati”.
Durante i lavori di restauro del giardino della Chiesa di San Giovanni Battista e del sagrato sono stati rinvenuti una serie di reperti, oggi conservati presso i magazzini della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena Grosseto e Arezzo, nella sede di Grosseto; “sono oggetti di carattere devozionale e di uso comune, tra cui alcune monete e medaglie di particolare interesse – spiega Rafanelli -. Da questi ‘piccoli tesori’ emerge la storia inedita e nascosta degli uomini e delle donne che abitarono questi luoghi nei secoli precedenti: il loro credo, i loro viaggi, i loro contatti con persone di altri luoghi, la loro vita quotidiana e straordinaria. Sono piccole medaglie che parlano della devozione che le genti di questi luoghi avevano per la Vergine Maria, soprattutto per la Vergine Lauretana, per San Francesco e Sant’Antonio e narrano anche la grande importanza che l’Anno giubilare e il pellegrinaggio a Roma avevano per queste persone; infatti, le medagliette che riportano la raffigurazione delle porte giubilari delle basiliche romane, della Scala Santa, di San Pietro e dei luoghi santi di Roma. Grande interesse suscitano anche le monete, che coprono un arco temporale che va dal secolo XII al secolo al XX. Tra queste monete si trovano alcuni pezzi rilevanti, come una moneta d’oro, spagnola della fine del 1500, e tre monete d’argento di epoca medicea, della prima metà del 1600. Gli oggetti sono stati restaurati dalla dottoressa Simona Pozzi, della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena Grosseto e Arezzo. Lo studio e la schedatura dei reperti è stato condotto dal prof. Andrea Saccocci e dal dr. Massimo De Benetti”.
Alle 21.15, poi, un tempo di riflessione e arte: «Nella fede di Abramo e Maria … tra l’azzurro del cielo e il blu del mare», con la voce e le note di Roberto e Zena di Nomadelfia e una luce sulla Parola e dai Padri della Chiesa da parte degli sposi Claudio e Laura Gentili, teologi.
Martedì 12 agosto torna a Castiglione della Pescaia don Gigi Verdi, fondatore della comunità di Romena, che animerà una serata di riflessione dal titolo «Non spegnere la gioia»: alle 21.15 nel giardino di San Giovanni.
Mercoledì 13 agosto sarà dedicato alla preghiera con una giornata di adorazione eucaristica animata dalle Missionarie della speranza. Alle 8.00 Santa Messa e esposizione del Santissimo (chiesa Santa Maria del Giglio); alle 12 Ora Media e Reposizione. Alle 16.00 esposizione del Santissimo a Santa Maria Goretti, alle 18.30 recita del Rosario e reposizione del Santissimo – ore 19.00 Messa.
E si arriva alla festa dell’Assunta. Giovedì 14 agosto a Santa Maria Goretti, alle 19, il vescovo Bernardino presiederà la Messa nella solennità dell’Assunzione di Maria (sarà l’unica celebrazione quel giorno nel territorio di Castiglione), al termine inizierà la processione in onore di Maria, con la statua della Vergine Assunta portata su una imbarcazione, che terminerà in mare. Sfileranno anche gli equipaggi e le madrine dei cinque rioni del paese, che si contendono il 69° Palio remiero.
Venerdì 15 agosto Messe come in orario domenicale, poi, alle 21.30, nel campetto parrocchiale di Santa Maria Goretti, teatro e danze di Nomadelfia.
Il programma degli altri eventi nella settimana di Ferragosto a Castiglione
Sono tanti gli eventi che a Castiglione della Pescaia animeranno le serate di residenti e turisti durante la settimana di Ferragosto.
La settimana si apre con un appuntamento da non perdere per gli amanti della lettura. Lunedì 11 agosto, alle 19, alla biblioteca “Italo Calvino” di Castiglione della Pescaia, Roberto Valentini presenta “La trilogia della felicità”. Tre storie, tre libri, un unico filo conduttore: la ricerca della felicità. A dialogare con l’autore ci sarà Cristiana Curti. Ingresso libero.
Martedì 12 agosto le “Note al chiaro di Luna” portano alla Casa Rossa Ximenes la voce di Jole Canelli, accompagnata alla chitarra da Leonardo Marcucci. L’appuntamento è alle 21.30, si può raggiungere la Casa Rossa anche con la navetta gratuita che parte da piazza Garibaldi a Castiglione della Pescaia.
Mercoledì 13 agosto i “Tormentoni” dell’estate animeranno piazzale Maristella dalle 21.30. Sarà un viaggio musicale attraverso i più grandi successi estivi italiani dagli anni ’60 agli anni ’80. Paolo Tenerini, con le sue esecuzioni musicali dal vivo, e i racconti e aneddoti inediti di Daniele Sgherri faranno rivivere, attraverso note e parole, l’atmosfera spensierata delle estati italiane di un tempo, tra emozioni, intrattenimento e memoria collettiva.
La rassegna “Archeologia sotto le stelle” al MuVet di Vetulonia, mercoledì alle 21, ospita Giuseppina Carlotta Cianferoni, etruscologa e già direttrice della sezione etrusca del Maf – Museo archeologico nazionale di Firenze che, aspettando la mostra evento 2025, converserà di “Dei ed eroi del mito attraverso il Mediterraneo”.
Sempre mercoledì 13 agosto, a Punta Ala, il festival culturale “SognAla” propone una serata dedicata al cinema con la proiezione del docufilm “Underground Diving Exploration”, alle 21.15 al Belvedere dello Sparviero. Un emozionante viaggio nelle viscere della terra che racconterà le più affascinanti immersioni nelle miniere allagate del centro Europa.
Source link