Viaggi e turismo

case in vendita al prezzo di un caffè! 🤯


L’iniziativa delle case a 1 euro 🏠

Cinquefrondi ha deciso di combattere lo spopolamento rilanciando il centro storico con un’idea tanto semplice quanto affascinante: cedere le vecchie abitazioni a un prezzo simbolico, chiedendo però agli acquirenti di ristrutturarle entro pochi anni. Non si tratta quindi di una “casa gratis”, ma di un investimento accessibile, capace di ridare vita a edifici di quaranta o cinquanta metri quadrati abbandonati da tempo.

Il Comune funge da intermediario e segue da vicino il processo, richiedendo agli acquirenti di stipulare una polizza assicurativa di circa 250 euro l’anno fino al completamento dei lavori. Se i tempi non vengono rispettati, la sanzione può arrivare fino a 20.000 euro. A settembre 2025, il progetto è ancora attivo e il numero preciso di case disponibili cambia costantemente: nuove case vengono aggiunte man mano che i proprietari le mettono a disposizione del comune.

Quanto costa davvero 💰

L’euro è solo il primo passo: per trasformare quelle mura in una casa accogliente bisogna considerare almeno 10.000/20.000 euro di lavori, a seconda delle condizioni dell’immobile. A questi si sommano le spese notarili, le pratiche edilizie e gli allacci. Non è raro che le aste, iniziate da una base simbolica, finiscano con offerte di diversi migliaia di euro. In diversi casi si arriva a 5.000/20.000 euro, quindi valuta un budget realistico oltre all’euro simbolico.

Le regole principali in breve 👇🏽

  • Niente cauzione “bloccata”, ma polizza assicurativa di circa 250€ l’anno finché non completi i lavori

  • Scadenza lavori: in genere entro 3 anni; se non rispetti i tempi, prevista sanzione fino a 20.000€

  • Tagli delle case: spesso 40–50 m² nel centro storico

  • Prezzo simbolico: 1 euro

Vivere e viaggiare da Cinquefrondi

Scegliere Cinquefrondi non significa solo investire in mattoni: significa abbracciare uno stile di vita più lento, circondato da natura e cultura. Il paese si trova a metà strada tra l’Aspromonte e la Costa Viola. Da un lato, il Parco Nazionale dell’Aspromonte, riconosciuto come Geoparco UNESCO, offre trekking tra gole e cascate; dall’altro, la costa regala tramonti infuocati su Scilla e Palmi, con lo Stretto di Messina che si apre all’orizzonte.

Inoltre Cinquefrondi è strategicamente posizionato per raggiungere facilmente sia la costa ionica che quella tirrenica: immagina di svegliarti in questo borgo e poterti tuffare nelle acque cristalline del Mar Ionio al mattino o esplorare la selvaggia costa tirrenica al pomeriggio 😻

Raggiungere questo paese non è complicato: dall’aeroporto di Lamezia Terme si arriva in meno di un’ora, lo stesso vale partendo da Reggio Calabria. Una volta sul posto, il consiglio è di avere un’auto per muoversi tra i borghi e le spiagge, anche se non mancano collegamenti locali in autobus verso Gioia Tauro e Locri.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »