Case in legno da foreste locali: la Provincia di Bolzano lancia nuovi incentivi – Cronaca
BOLZANO. La giunta provinciale di Bolzano ha esteso i contributi dai fondi per l’edilizia in legno a progetti per la costruzione o ristrutturazione di abitazioni di edilizia pubblica, per organizzazioni senza scopo di lucro o fondazioni ed enti ecclesiastici. “Le modifiche apportate rispondono all’estensione dei finanziamenti per la diffusione di edifici così come di progetti per l’edificazione o la ristrutturazione di abitazioni in affitto, che rientrano nell’ambito dell’edilizia abitativa di utilità sociale – spiega l’assessore provinciale, Luis Walcher – il legno utilizzato proverrà necessariamente o prevalentemente da foreste gestite in modo sostenibile, ed entro una distanza massima di 200 chilometri, invece che di 500“.
Walcher menziona anche un’ulteriore modifica: “I beneficiari dei contributi sono stati ampliati per gli enti e le organizzazioni senza scopo di lucro con personalità giuridica, che sono attive sul territorio provinciale, gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti e le fondazioni.”
Il fondo per la costruzione in legno è costituito per il periodo dal 2023 al 2030 e dotato annualmente di uno stanziamento di 1.200.000 euro. Il contributo è concesso in base alla quantità di carbonio sequestrato negli elementi costruttivi in legno (legno e materiali a base di legno) e nei materiali isolanti ed ammonta a 500 euro per tonnellata di carbonio sequestrato (t CO2).