Basilicata

Carusi nuovo sovrintendente Petruzzelli: «Questo teatro è un tesoro per la cultura»

Nazzareno Carusi è il nuovo sovrintendente del teatro Petruzzelli di Bari: «Un tesoro da aprire tutto l’anno».


BARI – Il Teatro Petruzzelli ha un nuovo sovrintendente: Nazzareno Carusi, pianista classe 1968 originario di Celano (L’Aquila). Alla sua presentazione ufficiale, alla presenza del sindaco e presidente della fondazione Vito Leccese, Carusi non ha nascosto emozione e senso di responsabilità: «Sono consapevole del tesoro che questo teatro rappresenta per la vita culturale in Italia. Entro in punta di piedi per servire un’istituzione che, con la sua storia, rende grande questa città e questa terra». L’incarico gli è stato affidato all’unanimità dal Consiglio di indirizzo della fondazione e ratificato dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli. «Lo accolgo con gratitudine e senso di responsabilità», ha aggiunto Carusi, sottolineando il forte legame con le istituzioni: «Mi sento meridionale e ho sempre provato senso di responsabilità verso le istituzioni, fin da bambino».

Carusi nuovo sovrintendente Petruzzelli: «Questo teatro è un tesoro per la cultura»

Per Carusi il Petruzzelli non è solo un luogo di spettacolo, ma il cuore pulsante della cultura di un territorio. «Il teatro deve essere aperto tutto l’anno, tutti i giorni, con le luci puntate su tutte le arti. La storia della Puglia ha influenzato in modo determinante la musica: senza i pugliesi, la storia dell’opera non sarebbe stata la stessa. L’insegnante di Giuseppe Verdi era di Altamura, Vincenzo Lavigna, e non dimentichiamo Saverio Mercadante. Più recentemente, Eleonora Buratto, una delle soprano più importanti al mondo, è stata scoperta da Riccardo Muti».

Continuità, trasparenza e squadra

Carusi ha sottolineato di voler confermare i ruoli e le figure che hanno lavorato con successo nella gestione decennale di Massimo Biscardi, puntando su continuità e professionalità. Ma ha anche indicato con chiarezza i principi della sua visione: «Trasparenza, sostenibilità e lavoro di squadra sono al centro del mio metodo. Decidere ascoltando tutti significa valorizzare le competenze e costruire un progetto condiviso. Sono rimasto colpito dalla qualità dell’orchestra e del coro del Petruzzelli».

Con il suo approccio, Carusi vuole trasformare il Petruzzelli in un teatro vivo, sempre aperto, sempre attento alla comunità, capace di intrecciare tradizione, eccellenza artistica e innovazione. «Il Petruzzelli deve essere il centro della cultura e della vita di questo territorio», ha ribadito, ponendo il teatro non solo al servizio della città di Bari, ma dell’intera Puglia e del panorama culturale nazionale. Con Carusi, il Petruzzelli guarda al futuro con ambizione: un luogo che respira musica, arte e comunità, dove il passato e il presente si incontrano per dare forma a nuove stagioni culturali.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »