Umbria

Cartoline da Terni, città in mostra con le immagini della sua storia. Ecco Bertha


Si chiama Cau, Cantiere di arti urbane – Terni Festival Diffuso, quello organizzato e promosso dalle associazioni Tempus Vitae e Artem, con il patrocinio del Comune, e il sostegno della Confcommercio, allo scopo di promuovere l’arte contemporanea mettendo in rete palazzi storici, chiese, musei, gallerie, atelier e case private che a partire da Terni toccano città e regioni diverse.

Branco ottico Il programma Cau 2025, presentato giovedì pomeriggio alla presenza dell’assessore alla Scuola Viviana Altamura, inizierà a febbraio per terminare a novembre. Nel corso degli eventi valentiniani le associazioni coinvolte presenteranno, in collaborazione con Branco Ottico, Operazione San Valentino – Cartoline da Terni: un programma che partendo da un’ampia selezione di fotografie, costruirà mostre ed eventi che saranno chiave di lettura dei passaggi fondamentali che hanno segnato la storia della città di Terni ed arriverà a compimento nel 2026.

Terni Venerdì 7 Febbraio, al liceo artistico Metelli, e lunedì 10 febbraio a Palazzo Gazzoli, il progetto sarà presentato agli studenti degli istituti superiori della città di Terni. Nei giorni 8 e 9 Febbraio, Branco Ottico incontrerà la città in Piazza della Repubblica con Ritratti in piazza e stampa in camera oscura su gelatina d’argento. A Operazione San Valentino – Cartoline da Terni lavora anche il gigantesco banco ottico Bertha, già presentata ad Italia’s Got Talent, con una superficie di 1,07 mq, un’estensione massima di circa 4 metri e un obiettivo di 1000 mm. che impressiona una pellicola positiva trasparente larga 107 cm e lunga 60 mt.

Operazione San Valentino Al materiale prodotto da Bertha verrà aggiunta una ampia selezione di fotografie storiche e anche recenti raccolte negli archivi dei tanti fotografi che hanno operato e vissuto a Terni e nel suo territorio. Il progetto a cura di Ilaria Bonanni, Domenico Cialfi, Stefano Lupi, Franco Profili, Francesco Santaniello, vede la collaborazione di Matteo Aiani, Fabrizio Borelli, Alberto Bravini, Michele Giorgini, Edy Mostarda, Alberto Mirimao, Sergio e Alessio Pagliaricci, Laura Priami, Matilda Trabalza, oltre che storici e conoscitori del territorio. Il gruppo di lavoro evidenzierà alcuni dei passaggi fondamentali che hanno segnato la crescita di Terni, la formazione del suo tessuto sociale ed umano e le sue evoluzioni e trasformazioni nelle diverse fasi storiche.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »