Carlotta Trucillo è il nuovo segretario generale di Cofalec – Business
Carlotta Trucillo è il nuovo
segretario generale di Cofalec, la Confederazione europea che
rappresenta i produttori di lievito. A decidere la sua nomina
l’assemblea generale dell’organizzazione, svoltasi a Napoli la
scorsa settimana.
Nata nel 1987, laureata in Giurisprudenza presso l’Università
“Roma Tre”, dal 2013 Trucillo ha lavorato nell’area legale di
Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia,
aderente a Federalimentare e Confindustria, divenendone
vicedirettrice nel 2023. Trucillo manterrà il suo ruolo
nell’Associazione italiana, che fa parte della stessa Cofalec.
“Sono davvero onorata per questo incarico – ha detto Trucillo –
e ringrazio i vertici di Cofalec per la fiducia dimostrata,
impegnandomi fin d’ora a proseguire l’eccellente lavoro svolto
in precedenza. Promuovere il contributo fondamentale
dell’industria del lievito nel settore agroalimentare europeo
sarà il mio principale obiettivo, anticipando il cambiamento,
non subendolo o semplicemente reagendo ad esso. Il comparto
rappresenta un esempio virtuoso di economia circolare, che deve
inserirsi a pieno titolo nella transizione ecologica e nelle
politiche di decarbonizzazione decise a Bruxelles”. Non a caso,
in occasione dell’assemblea, Cofalec ha deliberato il passaggio
della sua sede europea da Parigi a Bruxelles.
Con 1 milione di tonnellate l’anno, l’industria europea
del lievito è leader mondiale nella produzione di questo
ingrediente, essenziale per la produzione di pane, dolci, vino e
birra. Il lievito per panificazione, meglio noto come lievito di
birra (Saccharomyces cerevisiae), è un microorganismo vivente,
che prende vita da un sottoprodotto di origine agricola, il
melasso da zucchero. Tutto il percorso produttivo del lievito
consiste in uno schema circolare che dà una seconda vita ai suoi
coprodotti e li valorizza in ambiti molto diversi: mangimi,
fertilizzanti, energia, cosmetica e farmaceutica. Tra gli
utilizzi innovativi in aiuto alla sostenibilità, si segnala
quello agro-ambientale, basato sulla forza rigenerativa del
lievito.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link