Caridi presenta “Il gelso di Gerusalemme”

Nel pomeriggio di domani, lunedì 19 maggio, alle 18 la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza ospiterà a palazzo Cordellina la scrittrice Paola Caridi, autrice del libro “Il gelso di Gerusalemme. L’altra storia raccontata dagli alberi”. L’incontro sarà preceduto da un dibattito con gli studenti delle superiori, che avrà luogo in mattinata all’istituto Rossi.
Giornalista, saggista e blogger, particolarmente informata su Medio Oriente e Nord Africa, Paola Caridi dialogherà con Gian Pietro Testolin, esperto di cooperazione internazionale allo sviluppo, proponendo una riflessione sul tema ambientale e sulla questione arabo-israeliana.
Il suo libro infatti racconta gli alberi – il gelso di Gerusalemme del titolo, ma anche il pino piegato del Monte Nebo, gli ulivi di Betlemme, i sicomori di Gaza e tanti altri – come testimoni di una storia umana che a loro volta scrivono la Storia. Presentando le storie dietro agli alberi e ai giardini botanici più simbolici del Medio Oriente e del Mediterraneo Paola caridi fa vivere anche le storie degli uomini e delle donne che hanno deciso di abitare la terra dove questi alberi hanno messo radici. “Il gelso di Gerusalemme” ribalta dunque l’usuale prospettiva di comprensione dell’altro, aiutando a esaminare sotto nuovi aspetti i testimoni inermi e silenziosi dei passaggi cruciali nelle vicende del mondo.
L’incontro con Paola Caridi fa parte del programma di eventi “Vicenza per la legalità”, in parte destinati alle scuole, in parte aperti alla cittadinanza, promosso dagli assessorati alle Politiche giovanili e all’Istruzione del Comune di Vicenza, dalla Bertoliana, da Bill Biblioteca della legalità e Flc Cgil Vicenza, con la partecipazione delle cooperative Studio Progetto e Aster Tre.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni: consulenza.bertoliana@comune.vicenza.it, 0444 578211.
Source link