Marche

caos a Recanati e Porto Recanati. Alberi caduti sulle strade e allagamenti, disagi in due camping

RECANATI Violente grandinate, pioggia e raffiche di vento. È il regalo non gradito che ha riservato la prima domenica di agosto. Il maltempo che si è abbattuto intorno all’ora di pranzo su Recanati e Porto Recanati, causando numerosi disagi alla viabilità. Caduti di diversi alberi, che hanno ostruito strade principali e secondarie, rendendo difficoltosi gli spostamenti degli automobilisti. Fin da subito sia la Protezione civile di Recanati che di Porto Recanati sono intervenute insieme agli uffici tecnici comunali e ai vigili del fuoco per valutare i danni, mettere in sicurezza le strade e rimuovere gli alberi, permettendo di ripristinare la regolare circolazione.

 

 

La situazione

A Recanati l’area più colpita è stata la zona industriale Squartabue. Un enorme albero, all’incrocio della chiesa di Guazzaroni, è finito sulla strada, impedendo il passaggio. Così come anche nella strada secondaria di Acquara. Fortunatamente nessuna auto è rimasta coinvolta. Diverse invece quelle rimaste sotto la bomba di grandine che si è abbattuta intorno alle 13.30.

La circolazione, specialmente nella zona di Scossicci, dove molti bagnanti rientravano in fretta e furia dal mare, è andata in tilt, con auto che cercavano riparo sotto cavalcavia, alberi e tettoie varie per evitare danni. A Porto Recanati, dove con urgenza è stato aperto il Coc (Centro operativo comunale) enormi disagi in due campeggi estivi dove il livello dell’acqua ha quasi raggiunto le roulotte. Allagamenti in diverse zone della città.

Alberi spezzati

«Tanti alberi spezzati (uno caduto sulla Ss16 in via Gramsci), parcheggi (come Nazario Sauro e Pastrengo) e villaggi turistici allagati – afferma l’assessore ai lavori pubblici e mobilità Lorenzo Riccetti, intervenuto sui luoghi maggiormente colpiti insieme al sindaco Andrea Michelini -. I chicchi di grandine, grandi come palline di ping-pong, hanno anche distrutto alcune vetrate delle roulotte. Per fortuna non si registrano danni a persone. Immediato l’intervento di Protezione civile e vigili del fuoco, che ringrazio. Si è reso necessario l’utilizzo di pompe per drenare l’acqua presente nei campeggi e rimuovere alcuni rami caduti. Un enorme ringraziamento all’Ufficio tecnico che ha richiamato in servizio alcuni dipendenti per questa emergenza. Hanno risposto bene i sottopassi dei cavalcavia». Disagi anche nell’entroterra maceratese. Le raffiche di vento hanno sradicato un albero a Cingoli, in località Tavignano.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »