Canonizzazione Carlo Acutis: tutto quello che c’è da sapere. Attesi Papa, Mattarella e 150 mila fedeli
Il 27 aprile, in occasione del Giubileo degli adolescenti, a partire dalle 10 in Vaticano saranno celebrati i riti liturgici della canonizzazione di Carlo Acutis, che a partire da questa data sarà il santo dei giovani e di internet.
Sono attese in San Pietro, dalle 100 alle 150 mila persone, secondo l’andamento delle prenotazioni. La messa sarà celebrata con circa 2 mila concelebranti provenienti da tutto il mondo, e sarà presieduta, con ogni probabilità dal cardinale Semeraro. Il Papa potrebbe apparire – viene spiegato a Umbria24 da ambienti dell’organizzazione – tiene a questo evento e abbiamo fiducia che compirà ogni sforzo per essere presente. Tuttavia se le condizioni di salute non dovessero permetterlo sarà collegato con l’evento oltre che in diretta anche spiritualmente. E’ probabile anche la presenza del presidente della Repubblica Mattarella.
Il rito della canonizzazione sarà in latino. Il postulatole è Nicola Gori formulerà la richiesta di acconsentire alla sanità delineando le virtù di Carlo Acutis. Dalle due diocesi di Assisi e Foligno sono in partenza in treno circa 800 persone, mentre circa 400 giovani sono già presenti a Roma come partecipanti degli eventi giubilari e attendono gli altri fedeli per congiungersi a loro. Dall’Umbria sono previste oltre 500 altri fedeli per un totale di circa 2mila partecipanti alle celebrazioni a Roma.
Chi vorrà seguire potrà collegarsi con la diretta Rai 1 a partire dalle 10. Ad Assisi saranno allestiti tre maxi schermi: in piazza santa Chiara, in piazza Santa Maria e al Vescovado per tutti i fedeli che vorranno seguire da qui l’evento che santifica Carlo Acutis. Sul sito della diocesi e del santuario della Spogliazione verrà trasmesso la diretta video in streaming. Da Assisi e dal’Umbria saranno partenza numerosi tra autorità civili e religiose. Il vescovo Sorrentino sarà tra i concelbranti ma saranno presenti anche i vertici religiosi dei frati francesani dei tre ordini. Tra le autorità ha confermato la sua presenza anche il presidente della Lombardia Fontana, devoto di Carlo Acutis.
Nei giorni, 24-28 aprile, il Santuario della Spogliazione dove si trova il corpo di Carlo Acutis, sarà aperto dalle ore 7.00 alle 23.00.
I pellegrini che desiderano celebrare l’Eucaristia possono unirsi alle celebrazioni previste nei santuari della Basilica di Santa Maria degli Angeli [orari S. Messe] e della Basilica di San Francesco d’Assisi [orari S. Messe] , consultando i rispettivi orari delle Sante Messe.
Per partecipare alle messe di ringraziamento del 28 Aprile, di sabato 3 maggio e domenica 18 maggio, è obbligatoria la prenotazione da parte di tutti i sacerdoti concelebranti all’indirizzo email: canonizzazionecarloacutis@diocesiassisi.com.
Per informazioni e accoglienza turistica contattare i numeri: 0758138680 – 0758138681
L’arrivo in città ad Assisi con autobus e l’accesso ai parcheggi dovrà essere necessariamente prenotato utilizzando il seguente link https://www.mycicero.it/saba/; gli autobus potranno arrivare e scaricare nei parcheggi cittadini a seconda della regione di provenienza, come avviene per la Marcia della Pace, per evitare un intasamento di un’area di sosta rispetto a un’altra. Sono stati pensati poi dei percorsi pedonali all’interno della città, non obbligatori ma che saranno comunque segnalati e vivamente consigliati dai volontari in campo, per favorire la visita più ordinata possibile, dei luoghi francescani unitamente alla tomba di Carlo Acutis a seconda del punto di arrivo e parcheggio. Per informazioni e accoglienza turistica si possono contattare i numeri: 0758138680 – 0758138681
Queste le messe di ringraziamento
Lunedì 28 Aprile – ore 18.00 – Santuario della Spogliazione, Messa presieduta da Monsignor Domenico Sorrentino
Sabato 3 maggio – ore 18.00 – Basilica Papale di S. Maria degli Angeli.
Domenica 18 maggio – ore 18.00 – Chiesa Superiore della Basilica papale di san Francesco d’Assisi
Domenica 25 maggio – ore 18.00 – Cattedrale di san Feliciano a Foligno, Messa presieduta da Monsignor Domenico Sorrentino al termine posa della Reliquia presso il Monsatero di Santa Caterina
Source link