Liguria

Campo basket al Biscione, inaugurata l’area gioco artistica


Genova. Festa mercoledì pomeriggio ai giardini Albero del Ciao di via Fratelli Cervi, nel quartiere del Biscione, per l’inaugurazione del nuovo campetto da basket, un’area sportiva accessibile a tutti trasformata in un’opera d’arte a cielo aperto grazie al gioco di squadra tra istituzioni, associazioni sportive e comunità locale.

La riqualificazione urbana dell’impianto è stata infatti realizzata grazie alla collaborazione tra Comune di Genova, Municipio III Bassa Val Bisagno, associazioni locali e l’impresa cooperativa sociale HG80 di Bergamo, ideatrice dello Street Art Ball (SAB) Project, che ha riqualificato oltre 30 campi da gioco attraverso la street art.

All’inaugurazione del campetto hanno partecipato tra gli altri l’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni del Comune di Genova Massimo Ferrante, il presidente del Municipio III Bassa Val Bisagno Fabrizio Ivaldi e gli assessori municipali Stefano Boilini e Ica Arkel.

“Da oggi bimbi, ragazzi, famiglie e persone con disabilità potranno usufruire di uno spazio rigenerato che punta a diventare un punto di riferimento sociale e culturale per tutta la comunità della bassa Val Bisagno e non solo, in linea con l’idea della sindaca Salis e della nostra giunta dello sport come strumento di crescita sociale e di superamento delle barriere fisiche e culturali”, ha detto l’assessore Ferrante.

“Crediamo fermamente nell’opportunità di avere spazi pubblici che possano essere fruiti gratuitamente da tutti e tutte, ma siamo altresì consapevoli che un’area, per restare bella e accessibile nel tempo, non possa prescindere dal ruolo proattivo di cittadine e cittadine nel valorizzarla e farla vivere dalla comunità” ha aggiunto il presidente del municipio Ivaldi .

I lavori per il nuovo campo da basket al Biscione

Il campetto da basket si trova vicino alla scuola primaria Borsi, nei pressi di un’area fitness, un’area giochi per bambini e un campo di calcio a cinque. I lavori di riqualificazione del campetto sono stati divisi in due fasi, e i lavori sono costati poco più di 40.000 euro.

Il municipio ha inoltre installato due pali di illuminazione nell’ottica futura di una possibile apertura dell’impianto anche nelle ore serali, al di là dei canonici orari di apertura e chiusura dei giardini, in collaborazione con il tessuto associativo locale.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »