Marche

caduti 56,9 millimetri di pioggia in meno di un’ora


FORCE Una perturbazione annunciata da giorni e che, puntualmente, si è abbattuta con violenza sul Piceno. Nella giornata di ieri, l’intera provincia di Ascoli è stata interessata da un’intensa ondata di maltempo che ha portato con sé temporali, piogge torrenziali e disagi diffusi, soprattutto nelle aree interne. Seppur senza provocare danni gravi, il fronte perturbato ha messo a dura prova il territorio, facendo temere per le conseguenze di precipitazioni così concentrate in poche ore. 

I numeri

La zona più colpita è stata quella di Acquasanta Terme. I dati, relativi alle ore 18 di ieri, parlavano di 56,9 millimetri caduti tra le ore 15 e le 15.45. A Force erano caduti 46,6mm tra le ore 13.30 e le 14.15. Sul podio di questa particolarissima classifica è salita la zona del fiume Tesino, nel territorio comunale di Offida; lì sono caduti 40,8mm tra le ore 15 e le 17. Sempre l’Acquasantano, con la frazione di Ponte d’Arli, ha fatto registrare 39mm tra le ore 15 e le 16.30. A Ripatransone sono caduti 38,4mm tra le ore 15.15 e le 16.30. Più contenute le precipitazioni in riviera: a San Benedetto si sono registrati 26mm di acqua tra le ore 15.15 e le 16.30.

Gli interventi

Le zone collinari hanno retto l’urto, ma non sono mancati piccoli smottamenti e frane, con materiale terroso e vegetazione che si sono riversati lungo le arterie interne. Fortunatamente, la macchina organizzativa degli enti locali ha funzionato bene. Gli interventi sono stati tempestivi cosicché non si sono avuti particolari disagi, tali da condizionare la viabilità e il transito lungo le principali vie di comunicazione. A ridosso della città delle cento torri, la pioggia ha iniziato a cadere già in tarda mattinata, insistendo per alcune ore senza dare tregua. I sottopassi e le zone a rischio esondazione sono stati tenuti sotto stretta osservazione, ma non si sono registrati allagamenti significativi. Qualche problema si è verificato nelle zone periferiche, dove si sono accumulati piccoli ristagni d’acqua che hanno reso necessario l’intervento dei tecnici.

L’allerta

L’allerta meteo era stata diramata già da alcuni giorni e le previsioni non sono state smentite. Le forti precipitazioni, seppur localizzate, hanno confermato la necessità di mantenere alta la soglia di attenzione, soprattutto in un territorio dove il rischio idrogeologico è alto. Per la giornata odierna, le condizioni meteo sono previste in miglioramento, ma il monitoraggio resta comunque costante.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »