Cade in discoteca e si rompe il femore, tributarista risarcita con 55mila euro. L’incidente lo scorso anno al Ciao Ciao di Corridonia
CORRIDONIA Scivola su un gradino probabilmente reso viscido da una bibita caduta sul pavimento e si frattura il collo del femore. Tributarista risarcita con 55mila euro.
La disavventura
L’incidente era avvenuto la sera del 13 gennaio del 2024 quando la donna, una 68enne di Corridonia, era andata alla discoteca Ciao Ciao dancing di Colbuccaro per trascorrere delle ore di spensieratezza con gli amici.
Verso le 23.30 però, la professionista sarebbe scivolata su un gradino non illuminato a causa, questa era l’ipotesi, di una bibita caduta a qualcuno dei presenti e che aveva reso il pavimento scivoloso. La donna era caduta a terra e non era riuscita a rialzarsi per il forte dolore all’anca. Era stata subito soccorsa e, vista la circostanza, era stato chiesto immediatamente l’intervento di un’ambulanza. La professionista era stata quindi trasportata al pronto soccorso dell’ospedale maceratese e lì le era stata riscontrata una frattura del collo del femore. Due giorni dopo era stata sottoposta a un intervento chirurgico e la settimana successiva era stata dimessa con un’iniziale prognosi di 30 giorni. Ma le conseguenze di quella rovinosa caduta si protrassero anche nei mesi successivi quando la donna fu costretta a ricoverarsi in una struttura ospedaliera per sottoporsi a un mirato programma riabilitativo.
La visita
Nel frattempo la tributarista si era rivolta a un legale, l’avvocato Maurizio Vallasciani, per farsi assistere nell’iter risarcitorio. Per accertare i postumi dell’infortunio subito quella sera la 68enne era stata sottoposta a una visita medico legale compiuta dal medico Giuliano Tombesi. Il professionista attestò che a giugno dello scorso anno l’infortunata aveva raggiunto la stabilizzazione clinica ma era stato necessario continuare a sottoporsi a ulteriori cure riabilitative. Tombesi accertò dunque che la 68enne aveva subito lesioni traumatiche di grave entità che avevano richiesto cure mediche e riabilitative quantificando il tutto in 141 giorni di malattia.
L’accordo
A quel punto tramite il legale Vallasciani è stata avviata una procedura di negoziazione per capire se ci fossero le condizioni per raggiungere un accordo stragiudiziale e risolvere la controversia evitando un processo civile. Una procedura che si è conclusa positivamente e l’assicurazione della discoteca si è adoperata per risarcire la tributarista con una somma complessiva di 55mila euro per i danni subiti.