Società

Buono Libri 2025/26 studenti del Veneto: domande dal 17 settembre al 17 ottobre

La Regione Veneto ha definito le modalità di accesso al contributo Buono libri e contenuti didattici alternativi per l’anno scolastico 2025/26. Con un fondo che supera i 5,9 milioni di euro, l’intervento è destinato agli studenti residenti che frequentano le scuole secondarie o gli istituti di formazione professionale.

Il contributo è rivolto agli studenti con un ISEE 2025 fino a 15.748,78 euro. Sono previste due fasce:

  • fino a 10.632,94 euro: 200 euro di contributo;
  • da 10.632,95 a 15.748,78 euro: 150 euro di contributo.

La richiesta può essere inoltrata da un genitore, un tutore, il genitore affidatario oppure dallo stesso studente se maggiorenne. È necessario che il richiedente sia residente in Veneto.

Quali spese rientrano nel contributo

Le somme potranno essere utilizzate per l’acquisto o il comodato d’uso di:

  • testi scolastici indicati dalle scuole;
  • contenuti didattici alternativi, in formato cartaceo o digitale;
  • ausili specifici, come audiolibri per studenti non vedenti.

Sono invece escluse le spese per:

  • dizionari;
  • materiale scolastico generico;
  • strumenti musicali;
  • dotazioni tecnologiche (notebook, tablet, software, ecc.).

Come e quando presentare la domanda

Le domande andranno inviate online, accedendo con le proprie credenziali all’area riservata del sito regionale https://libritesto.regione.veneto.it. La finestra temporale è fissata tra il 17 settembre e le ore 14.00 del 17 ottobre 2025.

Il beneficiario dovrà conservare i documenti di spesa per cinque anni, in vista dei controlli a campione previsti dai Comuni.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »