Ambiente

Buona annata per l’uliveto Italia, con 300mila tonnellate (+21%) – Mondo Agricolo

Per l’uliveto Italia, nel suo
complesso, si prevede una buona annata, anche se in forma
disomogenea: in forte crescita al Sud, in drastico calo al
Centro-Nord, per un totale di 300mila tonnellate. La raccolta
delle olive segna un incremento del 21% rispetto allo scorso
anno, facendo così recuperare all’Italia la sua storica seconda
posizione tra i principali produttori. Sono le stime presentate
a “La Prima dell’Olio” a Palazzo della Valle, su dati Ismea, da
Confagricoltura e Unapol in apertura della stagione
oleicolo-olearia 2025/2026 durante un evento nato per
rilanciare, insieme a Carapelli, dialogo di filiera,
innovazione, e formazione di nuovi olivocoltori in un comparto
con addetti di età media superiore a 53 anni. “Per ogni giovane
olivicoltore, ce ne sono circa 10 over 55 con conseguenti
problemi di sicurezza sul lavoro e rischio di abbandono delle
colture e del paesaggio olivicolo che qualifica l’Italia”
evidenzia il presidente di Unapol (Unione Nazionale Produttori
Olivicoli)
Tommaso Loiodice chiedendo azioni che diano futuro al settore.

   
Un progetto pilota di formazione partirà a breve in
collaborazione con l’Istituto Agrario di Roma. “Le stime di
produzione indicano che l’Italia ha potenzialmente recuperato –
sottolinea Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura –
il proprio posizionamento nell’ambito dei Paesi produttori,
tornando al secondo posto nella classifica mondiale dei
principali produttori di olio d’oliva.”
Sul fronte dei consumi, l’Italia si conferma il secondo Paese
consumatore al mondo, mentre su quello dei prezzi, interessante
il mantenimento del differenziale di prezzo dell’olio italiano,
quasi il doppio rispetto a quello spagnolo e greco. Segnali
positivi sono da cogliere anche dall’analisi della bilancia
commerciale, che nei primi sette mesi del 2025 risulta in lieve
avanzo, cosa poco consueta per il settore dell’olio di oliva.

   

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »