Economia

Brembo, i conti deludono il mercato: “Scenario incerto e volatile”. Confermati gli obiettivi

MILANO – La crisi dell’automotive continua a macinare vittime anche al di fuori dei grandi costruttori. Nel primo semestre dell’anno Brembo, tra i leader mondiali nella produzione di sistemi frenanti, ha registrato ricavi netti consolidati a 1,88 miliardi di euro, in calo del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Decisa flessione anche per l’Ebitda (-14,4% a 300,9 milioni) e per l’utile netto, sceso del 37,4% a 97,9 milioni.

“Scenario incerto e volatile”

Numeri che però non cambiano i piano dell’azienda, che ha confermato la guidance per l’anno. “In uno scenario ancora caratterizzato da forti incertezze e volatilità, Brembo prevede, a parità di cambi e includendo Öhlins, un fatturato in linea con l’anno precedente e un EBITDA margin superiore al 16%, ipotizzando un contesto geopolitico più stabile nella seconda metà dell’anno. Si confermano, inoltre, 400 milioni di investimenti per l’intero anno e un indebitamento di circa 780 milioni”, ha spiegato con una nota.

Il titolo giù a piazza Affari

Numeri che comunque hanno deluso il mercato, con il titolo in forte affanno a Piazza Affari, in calo di oltre sette punti a ridosso della pubblicazione dei risultati. I dati dell’azienda lombarda sono infatti sotto le attese degli analisti che – stando alle stime del consensus di Bloomberg – si attendevano ricavi a quota 1,92 e una margine operativo lordo a 317 milioni

Tiraboschi: “Usciremo rafforzati da crisi del settore”

“Il primo semestre dell’anno per il settore automotive ha rispecchiato le nostre previsioni, confermandosi complesso su molti fronti. Lo scenario geopolitico rimane fortemente volatile e il mercato di riferimento continua la sua fase di crisi, in particolare in Europa e in Nord America. In tale contesto, la nostra performance dimostra la solidità del modello di business di Brembo”, ha detto il presidente esecutivo di Brembo Matteo Tiraboschi, commentando i risultati. “Mentre i volumi delle applicazioni per il primo equipaggiamento restano sotto pressione, il segmento dei ricambi continua a registrare buoni risultati, contribuendo a bilanciare il nostro portafoglio – sottolinea -. Continuiamo a investire in innovazione, come dimostra il nostro recente ingresso nel settore delle biciclette ad alte prestazioni, grazie alla partnership con Specialized. Guidati dalla nostra visione di lungo periodo, siamo fiduciosi che Brembo saprà uscire rafforzata da questa fase storica del settore”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »