Breaking: lo sport che fa ballare Firenze
Nella città che ha dato i natali a Dante e Michelangelo, dove si respirano nell’aria storia, cultura e bellezza, è sbarcato il mondo dell’Hip Hop, ed è stato un grande successo. Sabato 26 e domenica 27 aprile, l’invasione di centinaia di appassionati e curiosi ha dato vita ad un evento incredibile dove breaking, street art, musica, cinema e talk, hanno conquistato davvero tutti, non solo chi di queste attività ne fa una parte importante della propria vita. Dopo le qualifiche di sabato, alle quali hanno partecipato oltre duecento b-boy e b-girl provenienti da tutta Italia, domenica si sono disputate le ultime selezioni e le finali.
© Mauro Puccini
Tra musica, tifo da stadio e tanta allegria, l’hanno spuntata Stefano Beltrame, in arte B-Boy Pesto, e Antilai Sandrini, in arte B-Girl Anti, che il 9 novembre andranno a rappresentare il Belpaese alla prestigiosa Red Bull BC One World Final di Tokyo. B-Boy Pesto è uno dei principali talenti italiani del breaking. Nato a Savona nel 1997, si forma tra la scena underground locale e Milano, dove intraprende la carriera professionale. È membro della storica crew Last Alive. Due volte vincitore del Red Bull BC One Cypher Italy (nel 2019 e nel 2021), si è qualificato per le Olimpiadi di Parigi 2024. Con uno stile originale e tecnico, unisce radici street e formazione latino-americana. Anti è una delle b-girl italiane più affermate a livello internazionale. Nata a Livorno nel 1997, cresce ad Aviano e si avvicina al breaking a 13 anni, dopo esperienze nella ginnastica e nelle arti marziali. Ha vinto il Red Bull BC One Cypher Italy nel 2021 e rappresentato l’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024. Nel 2022 è stata inviata nella Top 16 delle B-Girl alla World Final Red Bull BC One di New York ed è stata la prima B-Girl italiana ad arrivare tra le migliori 8. Membro delle crew Rocking Sample e Infilaskills, è apprezzata per il suo stile tecnico e creativo. Attualmente è tra le atlete di breaking più quotate nel ranking mondiale.
© Mauro Puccini
Source link