Molise

Bottiglia lanciata dal cavalcavia, autista del pullman ferito agli occhi: secondo episodio a Campobasso | isNews

Nella stessa zona, la tangenziale e la galleria di Vazzieri, il 27 settembre, erano stati colpiti un autobus e una macchina. Le indagini della Polizia locale e l’allarme dei sindacati


CAMPOBASSO. Bottiglia lanciata da un cavalcavia della tangenziale di Campobasso colpisce un pullman, ferito l’autista. L’episodio, avvenuto questo pomeriggio, ha coinvolto un mezzo di Air Campania, compagnia impegnata nel servizio sostitutivo delle ferrovie, a causa della chiusura per lavori della linea ferroviaria da Campobasso a Benevento e Avellino.

Si tratta della stessa zona, la galleria di Vazzieri e l’uscita di Campobasso, dove il 27 settembre si è verificato un episodio analogo. L’oggetto lanciato oggi ha colpito il parabrezza del bus, che è andato in frantumi ferendo agli occhi il conducente, un 57enne originario di Avellino, soccorso dal 118 e trasportato all’ospedale ‘Cardarelli’ di Campobasso. Illesi i passeggeri, pur sconvolti dall’accaduto.

Sul posto è intervenuta la Polizia locale, per svolgere i rilievi e regolare il traffico durante le operazioni di soccorso e di rimozione del mezzo coinvolto. In un primo momento era stato ipotizzato che a colpire il bus potesse essere stato una pietra, o un frammento di cemento che si era staccato dall’alto, ma gli accertamenti svolti dalla Municipale hanno portato ad accertare che si è trattato di una bottiglia lanciata da qualcuno. Nel precedente episodio due bottiglie lanciate dal cavalcavia avevano colpito un auto e un autobus, in quella circostanza senza ferire nessuno. Gli episodi potrebbero essere collegati.

Sull’episodio è intervenuta la Uiltrasporti, esprimendo “forte preoccupazione” per la gravità di atti che mettono a rischio l’incolumità di lavoratori e utenti, sottolineando che “si tratta di situazioni che non possono e non devono essere tollerate”, come ha dichiarato il coordinatore Nicola Gabriele Scafa, sollecitando provvedimenti incisivi, per evitare il ripetersi di episodi così pericolosi.

La Uiltrasporti chiede un immediato potenziamento della vigilanza lungo il tratto interessato, evidenziando la necessità di interventi strutturati per prevenire nuovi episodi. Tra le misure proposte, il sindacato indica l’installazione di dash cam a bordo degli autobus, considerate “strumenti utili sia come deterrente sia per l’individuazione dei responsabili”.

La richiesta è rivolta direttamente al prefetto di Campobasso, affinché “valuti l’opportunità di imporre alle aziende l’adozione di tali sistemi di registrazione”, per aumentare la sicurezza di chi opera nei servizi di trasporto pubblico e di chi viaggia quotidianamente.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »