Economia

Borse, Milano positiva ma pesa lo scivolone di Tim. Pil Usa rivisto a +3,3% nel secondo trimestre

(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Le Borse europee si muovono si muovono con cauto ottimismo. Mentre da una parte gli investitori continuano a guardare ai conti in chiaroscuro del colosso dei chip Nvidia, dall’altra ad alimentare l’ottimismo sui mercati sono arrivati i dati sull’economia statunitense in decisa espansione nel secondo trimestre del 2025. Nel periodo, in base alla seconda lettura del dato, infatti il Pil Usa è cresciuto del 3,3% , contro attese per un rialzo del 3,1% (3% in prima lettura). Il dato sarà un indicatore importante anche in vista della riunione della Fed sui tassi. Allo stesso tempo, gli operatori monitorano l’evoluzione dello scontro fra il presidente Usa, Donald Trump, con la banca centrale americana, dopo il licenziamento del membro del Board, Lisa Cook –pronta a procedere per vie legali – degli scorsi giorni. Il tycoon intanto avrebbe già in tasca i nomi dei possibili sostituti, tutti allineati con il suo obiettivo di riduzione dei tassi di interesse. Sullo sfondo rimangono gli scontri in Ucraina, dopo il nuovo massiccio attacco russo su Kiev e la situazione politica francese. Il premier Bayrou alla vigilia ha avvertito sul rischio di forte instabilità, nel caso in cui si andasse ad elezioni anticipate.

In questo scenario, il FTSE MIB di Milano viaggia in positivo, mentre il CAC 40 di Parigi prosegue nel suo rimbalzo. Le altre Piazze del Vecchio Continente sono contrastate.

Wall Street in positivo, occhi su Nvidia dopo i conti

Wall Street si muove in positivo, con gli operatori attenti al Pil Usa del secondo semestre e ai risultati e alle previsioni sugli utili di Nvidia Corp . Gli investitori hanno ampiamente considerato i numeri dell’ultimo trimestre come una conferma del boom dell’intelligenza artificiale. L’azienda californiana – che rappresenta circa l’8% dell’S&P 500, secondo FactSet – ha riportato risultati del secondo trimestre superiori alle stime, con una crescita dei ricavi del 56%. I ricavi della sua attività di data center sono stati però leggermente inferiori alle attese. Poi, l’azienda ha previsto un fatturato complessivo per questo trimestre di 54 miliardi di dollari, solo leggermente superiore alle aspettative di 53,1 miliardi di dollari degli analisti intervistati da Lseg. Molti trader e analisti hanno notato che l’outlook non presuppone vendite di chip H2O in Cina (non ne sono stati venduti neanche nello scorso). Se si riuscisse a raggiungere un accordo tra la Cina e l’amministrazione Trump su tali vendite, i ricavi di questo trimestre potrebbero essere decisamente superiori. Diversi analisti che si occupano del produttore di chip sono diventati invece ancora più ottimisti su Nvidia dopo il rapporto trimestrale, alzando i loro obiettivi di prezzo sul titolo.

A Milano bene il lusso, scivolone di Tim

Sul listino milanese brillano i titoli del lusso con Moncler e Brunello Cucinelli , che darà i conti a mercati chiusi. Acquisti anche su Davide Campari , che beneficia dei conti della rivale francese Pernod Ricard con un utile netto in aumento del 10% nell’esercizio 2024/2025. In rialzo Stellantis , che a luglio ha registrato ancora un calo delle immatricolazioni (-1,1% contro +5,9% del mercato) ma il dato mostra un miglioramento. Seduta positiva per Stmicroelectronics , con il settore che resta focalizzato sui risultati in chiaroscuro di Nvidia. Scivola in fondo Telecom Italia dopo che la francese Iliad ha dichiarato di aver interrotto le trattative per una fusione con l’operatore italiano e di aver abbandonato questa possibilità.

Fuori dal paniere principale corre Mfe (Mfe A eMfe B ) , dopo che il socio ceco Ppf è uscito da Prosieben apportando il 15,68% delle azioni in adesione all’offerta del gruppo italiano guidato da Pier Silvio Berlusconi, che sale ben oltre la maggioranza del gruppo media tedesco.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »