Società

Borse di studio ITS Academy esenti da IRPEF e IRAP dal 2025: l’Agenzia delle Entrate conferma il nuovo regime fiscale

L’intervento normativo del 2025: modifiche alla Legge 99/2022

La Legge n. 79 del 5 giugno 2025, che ha convertito il Decreto-Legge n. 45/2025 contenente misure per l’attuazione del PNRR, ha introdotto modifiche sostanziali alla disciplina fiscale delle borse di studio. L’inserimento del comma 9-bis all’articolo 4 della Legge n. 99/2022 stabilisce che “a decorrere dall’anno d’imposta 2025, sono esenti dall’imposta sul reddito delle persone fisiche le somme corrisposte a titolo di borse di studio erogate dallo Stato, dalle regioni, dalle Fondazioni ITS Academy e da altri soggetti pubblici agli studenti iscritti ai percorsi formativi degli ITS Academy”.

La norma rappresenta un ampliamento significativo delle agevolazioni fiscali previste per il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, includendo anche le erogazioni per stage aziendali e tirocini formativi, anche quando svolti all’estero. L’intervento normativo si inserisce nell’ambito delle iniziative nazionali volte al potenziamento della formazione terziaria professionalizzante e all’integrazione tra istruzione e mondo del lavoro.

Il caso sottoposto all’Agenzia delle Entrate: borse PNRR e criteri di erogazione

L’interpello è stato presentato da una Fondazione ITS che gestisce l’erogazione di borse di studio finanziate attraverso i fondi del PNRR, specificatamente nell’ambito della Missione 4, Componente 1, Investimento 1.5. Le borse vengono assegnate secondo criteri simili a quelli utilizzati per le università e gli istituti di Alta formazione artistica e musicale, con l’obiettivo di incentivare la partecipazione ai corsi, sostenere economicamente gli studenti per vitto, alloggio e trasporti, e garantire pari opportunità nel diritto allo studio.

L’importo delle borse varia in base a diversi parametri: livello del percorso formativo, distanza tra la residenza dello studente e la sede del corso, esigenze personali dello studente e presenza di esperienze di tirocinio all’estero. La Fondazione ha richiesto chiarimenti per verificare se questi sostegni economici potessero beneficiare delle esenzioni fiscali previste dalla normativa vigente.

Doppia esenzione confermata: IRPEF e IRAP escluse dalla tassazione

L’Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta positiva, confermando l’esenzione da IRPEF per le borse di studio erogate agli studenti degli ITS Academy a partire dall’anno d’imposta 2025. Parallelamente, l’Amministrazione finanziaria ha chiarito che queste somme non rientrano nemmeno nella base imponibile IRAP, facendo riferimento all’articolo 10-bis del Decreto Legislativo n. 446/1997.

La doppia esenzione trova la sua ratio nell’articolo 10-bis, comma 1, del D.Lgs. 446/97, che esclude dalle imposte sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente rilevanti ai fini IRAP le borse di studio già esenti dall’IRPEF. Il “metodo retributivo” utilizzato per determinare il valore della produzione netta imponibile ai fini IRAP per le amministrazioni pubbliche non include quindi le borse di studio oggetto di esenzione fiscale.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »