Società

Bonus libri 2025-2026, guida rapida regione per regione: requisiti, scadenze e novità

Diritti allo studio rafforzati con il nuovo bonus libri 2025-2026: molte Regioni hanno aperto i bandi o ne hanno confermato gli importi, con soglie ISEE differenziate e finestre di domanda scaglionate, mentre in alcuni territori le procedure sono già chiuse e si attende il prossimo ciclo di contributi.

Il bonus scuola è rivolto a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, con criteri fissati da Regioni e Comuni, di norma legati a soglie ISEE tra 10.632,94 e 15.748,78 euro; in diversi casi è richiesta fattura o tracciabilità della spesa per il rimborso o l’uso del voucher presso fornitori accreditati. 

Restano escluse, a seconda dei bandi, voci come dizionari, strumenti musicali e device informatici, mentre sono ammissibili i testi in formato cartaceo o digitale indicati dagli istituti, con vincoli e tempistiche specifiche per la rendicontazione.

Scadenze e importi

  • Calabria: contributo per scuole medie e superiori con ISEE fino a 10.632,94 euro; modalità operative definite a livello regionale e comunale.
  • Campania: destinatari secondarie di primo e secondo grado; due fasce ISEE fino a 13.300 euro; domanda al Comune, in diversi casi entro il 7 settembre 2025, con voucher spendibile presso esercizi aderenti.
  • Emilia-Romagna: domande dal 4 settembre alle 18:00 del 25 ottobre 2025; due fasce ISEE 0-10.632,94 e 10.632,95-15.748,78; accesso per iscritti alle secondarie, con specifiche anagrafiche e deroghe per disabilità.
  • Lazio: materiali didattici gratuiti o a contributo per le secondarie con ISEE fino a 15.493,71 euro; gestione tramite avvisi comunali, con obbligo di documentazione di spesa e piattaforma Siced operativa fino al 18 settembre 2025.
  • Lombardia: misura “Dote Scuola – Materiale didattico” 2025-2026 chiusa; prossimo bando atteso per 2026-2027.
  • Roma Capitale: importi aumentati a 200 euro (classi prime medie; prime e terze superiori; prime e terze IeFP) e 170 euro per le altre classi; domanda online fino al 12 settembre 2025.
  • Veneto: budget regionale dedicato e due fasce ISEE (fino a 10.632,94 euro per 200 euro; 10.632,95-15.748,78 per 150 euro); finestra 17 settembre–17 ottobre 2025; esclusi dizionari e dispositivi tech, obbligo di conservare le fatture per cinque anni.
  • Umbria: gratuità o parziale copertura per le superiori con ISEE fino a 15.493,71 euro; scadenze comunali concentrate tra inizio e fine ottobre per domande e rendiconti.
  • Sardegna: sostegno fino a 250 euro per classi iniziali dei cicli e 150 euro per le altre; ISEE fino a 20.000 euro; finestra regionale estiva chiusa, restano attivi bandi comunali con piattaforme dedicate.
  • Puglia: domanda online dall’8 al 19 settembre 2025; ISEE fino a 12.000 euro, elevato a 15.000 per nuclei con almeno tre figli; gestione comunale con buoni, rimborsi o prestiti di testi.
  • Piemonte: finestra chiusa (27 maggio–27 giugno); graduatorie pubblicate e voucher caricati su tessera sanitaria per beneficiari idonei.

Come presentare la domanda

Domande prevalentemente online su portali regionali o comunali, con accesso attraverso SPID, CIE o CNS, allegando ISEE in corso di validità, documento d’identità e certificazioni di residenza e frequenza; dove previsti, i voucher sono utilizzabili solo presso fornitori convenzionati entro le scadenze fissate.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »