Umbria

Bomba alla stazione di Bologna, 45 anni fa nella strage fascista moriva Sergio Secci


«Dopo 45 anni, la verità è scritta nero su bianco. Una bomba, nella stazione di Bologna, uccise 85 persone e ne ferì oltre 200. Era la strategia della tensione. Era il terrore come arma politica, con mandanti, esecutori e depistatori ben protetti dai palazzi del potere. Oggi quelle responsabilità sono definitive. La matrice è fascista. La giustizia è tardiva. Ma è arrivata». Questo il messaggio dell’Arci nel giorno della commemorazione delle vittime
«Adesso – incalza l’associazione – tocca alla politica, alle istituzioni, alla società civile fare i conti con questa verità. Chi continua a voltarsi dall’altra parte, chi minimizza, chi governa con chi ancora si ispira a quell’ideologia, si assuma le sue responsabilità. Noi non dimentichiamo. Non archiviamo. Memoria significa lotta. Verità significa antifascismo. Giustizia significa non avere più paura di dirlo».

Strage di Bologna Partecipando alle celebrazioni a lanciare un messaggio al governo nazionale è anche il senatore Dem Walter Verini, segretario della Commissione Giustizia e capogruppo Pd in Antimafia: «Come ogni anno a Bologna, il 2 Agosto. Per non dimenticare. Per ricordare le 85 vittime della strage fascista. Perché tutti affermino le verità accertate dalla storia e dalle sentenze: in quegli anni i neofascisti volevano sovvertire il corso della democrazia, con complicità di apparati deviati dello Stato e dei servizi segreti. Anche questa destra che oggi governa ha il dovere di pronunciare parole chiare e prendere radicalmente le distanze dall’eversione nera di quegli anni. E contribuire a disvelare ogni zona d’ombra, opacità, depistaggi e complicità di quel periodo. Così si ricordano e onorano le vittime innocenti, che alle 10.25 di quella terribile mattina persero la vita. Tra queste, Sergio Secci, indimenticabile amico e compagno di ideali e valori di quegli anni, ancora oggi più che mai necessari».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »