Bolzano e Innsbruck cercano strategie comuni per l’industria – Cronaca
BOLZANO. I Consigli di Presidenza di Confindustria Alto Adige e dell’Associazione industriali del Tirolo (IV Tirol) si sono recentemente incontrati a Bolzano per un confronto. Al centro gli attuali sviluppi economici nonché le sfide comuni per l’industria in Alto Adige, Tirolo, Austria e Italia. Mentre in Alto Adige l’umore degli imprenditori è stabile nonostante le incertezze economiche, in Tirolo la situazione è molto più tesa.
L’indice di fiducia delle imprese in Tirolo segnala una tendenza negativa prolungata – l’economia è in recessione per il terzo anno consecutivo. Uno dei temi centrali dell’incontro è stata la circolazione transfrontaliera delle merci attraverso il Brennero. Si è convenuto che la libera circolazione delle merci va garantita nello spirito dell’UE.
I Presidenti di Confindustria Alto Adige, Heiner Oberrauch, e dell’Associazione industriali del Tirolo, Max Kloger, hanno sottolineato che i divieti di transito, come quello notturno in Tirolo, sono un approccio sbagliato. È invece necessaria una gestione del traffico ecologicamente e socialmente compatibile.
Uno studio recente dimostra che code e traffico rallentato aumentano le emissioni di tre volte. Un’alternativa al divieto di transito potrebbe essere un pedaggio variabile con tariffe flessibili e diversificate durante la giornata. Allo stesso tempo, le due associazioni chiedono un rapido ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria. I rappresentanti dell’industria hanno concordato sulla necessità di realizzare al più presto le vie d’accesso settentrionale e meridionale al Tunnel di base del Brennero, di migliorare il collegamento con i terminal intermodali e di aumentarne la capacità.
Entrambe le associazioni si sono inoltre espresse a favore di un rafforzamento del collegamento tra le sedi universitarie del Tirolo e dell’Alto Adige. L’obiettivo è quello di sfruttare le sinergie, ampliare il trasferimento di conoscenze e tecnologie e intensificare la cooperazione tra istituzioni universitarie. “Alla luce del cambiamento demografico, è sempre più importante trattenere nei nostri territori menti brillanti e personale qualificato”, hanno sottolineato i presidenti Max Kloger e Heiner Oberrauch.
Gli elevati prezzi dell’energia rappresentano un chiaro svantaggio competitivo per l’industria di qua e di là dal Brennero, soprattutto rispetto ai Paesi vicini, dove l’energia costa molto meno. Ciò rende ancora più importante lo sfruttamento costante del potenziale dell’energia idroelettrica e il funzionamento efficiente degli impianti esistenti. Allo stesso tempo, il tema dell’accumulo di energia sta diventando sempre più importante a fronte di una domanda energetica in crescita. Secondo i Consigli di Presidenza dell’Associazione industriali del Tirolo e di Confindustria Alto Adige, le centrali di pompaggio potrebbero dare un contributo decisivo in futuro in Tirolo e in Alto Adige.
Un altro segno della stretta collaborazione è l’assegnazione congiunta del Premio Eduard Wallnöfer, che dal 1978 premia progetti innovativi di studio e ricerca provenienti dal Tirolo e dall’Alto Adige. L’obiettivo è promuovere i contributi allo sviluppo economico, tecnico, sociale e culturale dei due territori.