Bolzano, 403 candidati e 13 liste in corsa per 45 posti – Cronaca
BOLZANO. Mano alla tessera elettorale: mancano tre giorni al voto per l’elezione del nuovo consiglio comunale.
Quarantacinque posti, 403 candidati e candidate, tredici liste e sei candidati sindaco: questi i numeri della politica bolzanina. Venerdì e sabato si preparano i seggi che domenica, il 4 maggio, saranno aperti dalle 7 alle 22, un’ora in più rispetto alle ultime tornate elettorali, nella speranza che l’orario lungo in qualche modo rinforzi l’affluenza.
Il probabile ballottaggio tra i due candidati sindaco che, pur non superando la soglia del 50% dei voti, otterranno il risultato migliore è fissato per domenica 18 maggio, negli stessi orari. In entrambe le date lo spoglio delle schede comincerà alla chiusura dei seggi, perciò l’esito del primo turno si conoscerà con ogni probabilità nella giornata di lunedì 5 maggio. E allora partiranno a Bolzano le prove di alleanza tra gli sfidanti al ballottaggio e le liste non ancora collegate in coalizione: per gli apparentamenti c’è tempo fino a domenica 11 maggio.
I neomaggiorenni sono 1.072.
Dal municipio arrivano i dati sull’elettorato: sono 81.752 gli aventi diritto, di cui 42.925 sono donne (il 52,5%) e 38.827 uomini. Per alcuni, circa millecinquecento, sarà la prima volta alle urne nelle 80 sezioni elettorali del capoluogo. Si tratta di 1.072 neomaggiorenni (550 maschi e 522 femmine, e tra loro anche una candidata e un candidato) e di 426 nuovi cittadini (223 femmine e 203 maschi).
Tredici liste in corsa.
Si candidano a sindaco (o sindaca) di Bolzano:
-
Juri Andriollo, sostenuto dal centrosinistra (Pd-Psi, lista civica Andriollo, Verdi-Sinistra, Restart),
-
Claudio Corrarati, sostenuto dal centrodestra (FdI, Lega, Forza Italia, Civica per Bolzano),
-
Stephan Konder (Svp),
-
Angelo Gennaccaro (La Civica – Io sto con Bolzano),
-
Matthias Cologna (TeamK)
-
Simonetta Lucchi (M5S-Rifondazione).
Come si vota.
Gli elettori al seggio riceveranno una scheda rosa per votare il candidato sindaco o la candidata sindaca ed esprimere massimo quattro preferenze per candidati consiglieri comunali della stessa lista, e una scheda gialla per l’elezione del consiglio del quartiere in cui risiedono, sulla quale esprimere massimo tre preferenze a candidati della stessa lista.
La legge regionale non prevede la preferenza di genere, cioè l’obbligo di scegliere tra candidati e candidate di genere diverso. Si possono quindi votare solo donne o solo uomini, o esprimere preferenze per candidature di entrambi i generi.
Tessera, Anagrafe e trasporto.
Chi non ricordasse dove votare potrà verificarlo sulla propria tessera elettorale. Altrimenti si può inserire il proprio indirizzo nella sezione «Dove voto?» del sito web del Comune. In vista delle elezioni, per favorire il rilascio o il rinnovo della tessera elettorale, sono previste aperture straordinarie dell’Anagrafe (via Vintler 16) nelle giornate di venerdì 2 maggio dalle 14 alle 18 e sabato 3 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Domenica 4 maggio apertura straordinaria dalle 7 alle 22 dell’Anagrafe di via Vintler e dei centri civici Europa Novacella, Gries-San Quirino e Servizi Demografici Firmian.
Il Comune, in collaborazione con la Croce Bianca e la Croce Rossa, ha predisposto il servizio di trasporto gratuito per permettere di raggiungere i seggi agli elettori con disabilità che avessero difficoltà negli spostamenti in autonomia. Per motivi organizzativi, le relative richieste vanno rivolte alla sola centrale operativa della Croce Bianca al numero telefonico 0471 444444 entro le ore 17 di venerdì 2 maggio.
I risultati elettorali.
I dati parziali e definitivi sull’affluenza alle urne rilevati alle 11, 17 e 22 e i risultati elettorali saranno consultabili sul sito internet del Comune. Dati affluenza e risultati anche sul sito della Regione. Tutte le informazioni utili sono raccolte nella sezione «Elezioni comunali 2025» del sito web del municipio.
Il calcolo degli eletti.
Ma come si assegnano i seggi in consiglio comunale? Innanzitutto, bisogna ricordare che nei Comuni altoatesini non viene assegnato al sindaco eletto un premio di maggioranza. Inoltre il sindaco o la sindaca è eletto direttamente, mentre consiglieri e consigliere sono eletti con sistema proporzionale con il metodo del quoziente naturale e dei più alti resti. Preso il numero totale dei voti, lo si divide per i 45 seggi del Consiglio, e si ha così il totale per il seggio pieno. Poi si procede con i resti per assegnare i posti mancanti. È prevista la soglia di sbarramento al 3%.