Bluse in villa fa tappa a Forni di Sopra con Ciumba Electric Gumbo & The Shiny Brass, 12 luglio 2025
L’estate dell’Associazione Culturale Blues In Villa Aps non conosce soste e, anche a luglio, continua a proporre tanta buona musica. Tra venerdì 11 e sabato 12 luglio saranno ben tre, infatti, gli appuntamenti in calendario.
Si parte venerdì 11, alle 20.30, negli spazi di Oesse a Porcia (via Maestri del Lavoro, 81/83), che si apriranno al pubblico per Post Atomic Zep, il progetto di Francesco Bearzatti che fonde jazz e rock in un’esplosiva rilettura dei successi dei Led Zeppelin. Accanto a Bearzatti (sax ed elettronica), sul palco ci saranno Danilo Gallo (basso ed elettronica) e Stefano Tamborrino (batteria e voce).
Il concerto (a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria) rappresenta il momento clou di Jazzinsieme Factory che, in questa sua seconda ‘stagione’, oltre a Oesse ha coinvolto anche Moretto di Pordenone. Il percorso – ideato da Jazzinsieme, con il sostegno della Regione Fvg e i partner Confindustria Alto Adriatico, Baker Tilly Hidra e Cooperativa Sociale Itaca – è unico nel suo genere in Italia e punta a portare la musica all’interno delle imprese del territorio, coinvolgendo le aziende partner non solo come sponsor, ma anche come luogo di formazione e cultura.
Tappa a Monfalcone e Forni di Sopra
Sabato 12 luglio, alle 21, Jazzinsieme farà, invece, tappa in piazza Della Repubblica a Monfalcone con ZiroBop, il progetto attraverso il quale Enzo Zirilli esplora le infinite traiettorie contemporanee del jazz, intrecciando il linguaggio del bebop e del post-bop con suggestioni provenienti da blues, world music, hip hop e musica d’autore, riuscendo a dialogare con pubblici diversi, senza perdere di vista qualità e ricerca (ingresso libero).
Forte di una carriera internazionale che lo ha visto collaborare con giganti come Enrico Pieranunzi, George Garzone, Peter Bernstein e Bob Mintzer, Zirilli guida un quartetto affiatato (Rob Luft e Alessandro Chiappetta alla chitarra e Alessandro Maiorino al contrabbasso) in un repertorio che alterna composizioni originali a riletture di Ellington, Monk, Mingus, Zappa, Jobim e molti altri.
“Siamo onorati di essere accolti in una città prestigiosa come Monfalcone, un’occasione che ci permette di far conoscere la nostra attività anche al di fuori del territorio pordenonese”, sono le parole del presidente dell’Associazione Culturale Blues in Villa APS, Giorgio Ivan. “Speriamo che questo primo appuntamento possa rappresentare l’inizio di una collaborazione più importante, con la programmazione di una serie di eventi in città anche nei prossimi anni”.
Infine, sempre sabato 12 luglio, con inizio alle 21, sarà Blues in Villa a giocare ‘in trasferta’: il festival pordenonese, grazie alla collaborazione con Dolomiti Blues & Soul Festival, approderà nella piazza del Comune di Forni di Sopra con Ciumba Electric Gumbo & The Shiny Brass. Tra osterie fumose, club sudati e sorrisi condivisi lungo la strada, il blues di Ciumba Electric Gumbo ha radici profonde e un suono personale, ruvido e coinvolgente. Il progetto affonda le mani nel repertorio di Muddy Waters, Little Walter e Howlin’ Wolf e lo trasforma in un Hotch Potch Blues denso di esperienze, storie vissute e collaborazioni maturate in anni di carriera.
In questa occasione presentano il nuovo EP A Great Day In Memphis, inciso negli storici Royal Studios, accompagnati da una potente sezione fiati. La formazione sarà composta da Luca Aliberti (voce e chitarra), Umberto Baggiani (blues harp), Vincenzo Barattin (batteria), Rob Daz (tromba) e Max Ravanello (sousaphone). Il calendario completo e tutte le informazioni su bluesinvilla.com.
UdineToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale
Source link