Bike Night Trieste 2025: un nuovo Inizio
06.09.2025 – 17:52 – Tutti, sempre, ovunque: sono le Bike Night, le pedalate notturne sulle ciclovie più belle d’Italia. L’evento organizzato da Witoor sta tenendo svegli anche quest’estate centinaia di cicliste e ciclisti, spinti da una passione per la bici “che non dorme mai”. L’11ª edizione del tour, dopo il grande successo delle tappe a Ferrara, Milano e Udine, con in totale oltre 2000 partecipanti, arriva per la prima volta a Trieste con Bike Night Parenzana, sabato 6 settembre: 107 km da mezzanotte all’alba, dal porto vecchio di Trieste fino a Parenzo in Croazia. È la quarta e ultima tappa del tour estivo, che per la prima volta sbarca a Trieste e arriva all’estero, in Slovenia e Croazia. Il progetto Bike Night è sostenuto da Treesport, main partner strategico del tour, realtà nata proprio a Trieste ma attiva in tutta Italia con i suoi store, i progetti Treelife e gli eventi dedicati al mondo outdoor.
Bike Night arriva a Trieste per la prima edizione dell’evento non competitivo in bici, una notte che unisce sport, libertà e bellezza lungo una delle più suggestive ciclovie d’Europa, la Parenzana, che unisce tre stati diversi: Italia, Slovenia e Croazia. Il progetto ideato, organizzato e prodotto da Witoor è ormai un appuntamento consolidato che rievoca il fascino del ciclismo d’epoca con un’impronta moderna, capace di coinvolgere ogni tipo di ciclista: nate nel 2014, le Bike Night mettono insieme i neofiti e i più esperti, tutti accomunati dal desiderio di vivere un’esperienza autentica e collettiva. Si parte a mezzanotte, si arriva all’alba dopo un viaggio in bici con tre ristori e la colazione all’arrivo. Come le altre tappe, anche la Bike Night Parenzana è organizzata da Witoor con il sostegno strategico di Treesport, main partner del tour, azienda nata a Trieste e oggi punto di riferimento nazionale per il mondo outdoor e cicloturistico grazie alla rete di store, i progetti Treelife e una visione di ciclismo inclusivo e territoriale. Nei giorni precedenti l’evento, Treesport offrirà ai partecipanti la possibilità di effettuare un accurato bike fitting per ottimizzare la posizione in sella e noleggiare biciclette di alta gamma, ideali per affrontare la Parenzana. Alla partenza, sarà inoltre presente un servizio di assistenza meccanica per garantire che ogni mezzo sia pronto ad affrontare i 107 km fino al traguardo.
Già oltre 100 iscritti per quella che è la seconda tappa regionale del tour 2025.
Bike Night Parenzana, il tracciato tra tre nazioni
Per la prima volta di Bike Night a Trieste si è scelto la Parenzana. La partenza sarà a mezzanotte nell’area di fronte al Magazzino 26 del Porto Vecchio, seguendo la ciclabile lungo le Rive con passaggio di fronte a piazza Unità d’Italia e poi uscendo dalla città verso il confine. Dalla Slovenia inizierà ufficialmente la ciclovia, che tra Capodistria, Porto Rose e Isola costeggia il mare, fino alle saline di Sicciole. Al confine con la Croazia il tracciato cambia e diventa sterrato, salendo sempre con pendenza costante ed entrando nel cuore dell’Istria. A Grisignana la Bike Night uscirà dalla Parenzana scendendo a valle e risalendo a Visinada dove rientrerà sulla ciclovia ufficiale, tra le vigne in terra rossa fino all’arrivo sul mare a Parenzo. Le iscrizioni sono aperte online su www.bikenight.it.
L’iconica partenza da Trieste
Il progetto Bike Night è sostenuto da Treesport, realtà sportiva nata a Trieste e attiva in tutta la regione, anche quest’anno main partner delle Bike Night. La tappa di Trieste sarà quindi una tappa fondamentale della partnership tra Witoor e Treesport che vuole portare questa nuova filosofia di ciclismo al centro della notte cittadina.
L’attesa inizierà al Porto Vecchio (magazzino 26) a Trieste dalle ore 21, sabato 6 settembre, presso l’info point Witoor per il ritiro pacchi iscrizione e le nuove registrazioni. A mezzanotte la partenza dei ciclisti, scortati dalla polizia Municipale fino all’uscita dalla città. Lungo il tracciato saranno allestiti tre ristori: a Capodistria in Slovenia, a Caldanìa e a Visinada in Croazia, prima dell’arrivo a Parenzo con la colazione dopo 107 km di pedalata notturna. Il villaggio partenza a Trieste offrirà anche un’area dove depositare gli zaini che verranno poi trasportati all’arrivo, un’area tecnica con un meccanico, lo spazio dove ritirare le bici a noleggio o il casco, lo shop con i prodotti ufficiali della Bike Night, lo stand di Treesport e sarà allestita anche un’area food. Sarà sempre fornita assistenza tecnica e medica, per garantire sicurezza e supporto ai partecipanti. Per rientrare, chi volesse può prenotare il servizio extra di bus con trasporto bici che partirà sempre da Parenzo con due turni, uno alle ore 7.30 e uno alle 11.30.
Un’occasione per pedalare tutti assieme
Una festa della bici e dei ciclisti, liberi di pedalare insieme. Per partire è obbligatorio dotarsi di illuminazione adeguata, giubbotto catarifrangente e una camera d’aria di scorta. La Parenzana in Croazia è completamente su sterrato, in alcuni tratti con sassi e dal manto disconnesso: è consigliato l’uso la mountain bike o comunque copertoni da almeno 28”. Il dislivello di circa 1100 metri è spalmato lungo l’intero tracciato, le pendenze sono comunque sempre costanti. Tra gli iscritti si registra la presenza di gruppi di amici o società di ciclisti amatoriali, e la metà proviene da fuori provincia, dal resto d’Italia. Alta anche la percentuale femminile, oltre il 25%, a dimostrazione come questa tipologia di eventi rappresenti che il ciclismo è un’attività adatta a tutti, indipendentemente dal genere, e che può essere praticato a ogni livello, dal professionismo alla mobilità urbana.
«La tappa di Trieste è la grande novità Witoor del 2025 – spiega Simone Dovigo, presidente Witoor – è punta a diventare la tappa più intensa del tour Bike Night, sia per la bellezza naturale della ciclovia Parenzana sia per la partenza da Trieste pedalando in riva al mare. E grazie al fascino della notte e alla sfida della lunga distanza – continua Dovigo –, la Bike Night è riuscita a crearsi un proprio pubblico trasversale». La Bike Night riesce così a promuovere la mobilità sostenibile unendo appassionati autentici, paralleli a qualsiasi moda del momento, e a promuovere un percorso cicloturistico unico in Italia e in Europa, radunando presenze anche da fuori regione.
Un partner strategico per Witoor e le Bike Night
Il 2025 si consolida con la collaborazione con Treesport, partner strategico del tour. Presente a Trieste e Pordenone con i suoi store ma attivo in tutta Italia con i progetti Treelife, Treesport è ormai un hub dedicato a chi ama il ciclismo e l’avventura outdoor. TreeSport vuole trasmettere l’essenza del ciclismo attraverso eventi stimolanti come Bike Night, offrendo la possibilità di noleggiare biciclette di alta qualità e omaggiando pettorali ai membri della community. «Tree è il partner ideale per Bike Night – spiega Dovigo –: condivide con noi la visione di uno sport inclusivo e territoriale, capace di offrire alle persone che si approcciano al mondo bici non soltanto una traccia o un prodotto ma un vero e proprio hub di servizi ed esperienze per la comunità ciclistica. Grazie anche alla sinergia con Treesport, il tour delle Bike Night porta ben due tappe in Friuli Venezia-Giulia, oltre a Udine la novità il prossimo 6 settembre con la Parenzana che partirà da Trieste e arriverà all’estero, in Croazia, a Parenzo».
Perché partecipare alla Bike Night
Bike Night è un’esperienza in bici che unisce la notte, la passione e le persone. Dimostra che in bici è possibile raggiungere posti cui di solito non crediamo, vogliamo o ci immaginiamo in grado di arrivare. A qualsiasi ora del giorno o della notte. «Con la prima edizione della Bike Night Parenzana anche Trieste scoprirà quante emozioni si vivono pedalando di notte, – spiega Simone Dovigo, presidente Witoor, – possiamo riconoscere come Witoor abbia saputo proporre un modo nuovo, autentico e passionale di andare in bici. Per noi la bici è uno strumento prima di tutto democratico e sociale: chiunque può viaggiare in bici, e non ci sono mai piaciuti mode e steccati. La bici è di tutti, sempre, a tutte le ore: con Bike Night abbiamo acceso la passione del cicloturismo in tante persone che non avevano mai percorso 100 km. È anche grazie alla Bike Night che si promuove il territorio offrendo un’esperienza unica da ricordare e raccontare agli altri: perché quello che non si vede, lo si percepisce con gli altri sensi». Bike Night è riuscita a creare un proprio pubblico trasversale, capace di unire ciclisti allenati con persone più inesperte che proprio grazie a un’esperienza di questo tipo iniziano ad appassionarsi e a viaggiare in bici: «Tutti animati da una passione che non dorme mai».
[c.s.] [f.f.]