Umbria

Biblioteca in fabbrica: il progetto nello stabilimento Colacem


È stata inaugurata martedì la “Biblioteca in Fabbrica” presso lo stabilimento Colacem di Ghigiano. Un progetto nato per promuovere la lettura e la cultura all’interno dell’azienda.

A dare rilievo all’iniziativa è stata la partecipazione di Neri Marcorè, autore, attore, conduttore televisivo e volto amato del panorama culturale italiano. «Il suo intervento – è quanto riporta una nota dell’azienda -, animato da gentilezza e profondità culturale, ha offerto uno spunto di riflessione sull’importanza della lettura e su quanto questa debba essere parte integrante della nostra quotidianità».

Carlo Colaiacovo, amministratore delegato di Colacem, ha detto: «La biblioteca in fabbrica rappresenta un ulteriore passo nel percorso di Colacem verso un modello di impresa che valorizza il capitale umano anche attraverso la diffusione della cultura, confermando la volontà di contribuire alla crescita personale e sociale dei propri lavoratori e delle comunità locali». 

Il direttore generale di Colacem, Fabrizio Pedetta, ha fornito informazioni di dettaglio sul progetto indicando che progressivamente anche gli altri stabilimenti del gruppo verranno dotati di proprie biblioteche, inclusa la sede centrale di Gubbio. «Oggi le realtà industriali affrontano cambiamenti epocali, geopolitici e tecnologici, spesso sintetizzati da espressioni come transizione ecologica e digitale. Aver pensato a una biblioteca in ogni nostro stabilimento – continua il dg Colacem – apre ulteriormente la nostra organizzazione alle evoluzioni del mondo, aumentandone consapevolezza e responsabilità verso le sfide attuali e future».

Presenti all’inaugurazione anche Tommaso Bori, vicepresidente della giunta regionale dell’Umbria e assessore alla Cultura, e Vittorio Fiorucci, sindaco di Gubbio, entrambi a sostegno di un progetto che rafforza il legame tra impresa e territorio, promuovendo l’accessibilità alla conoscenza e alla cultura nei luoghi di lavoro.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »