Benvenuto Brunello, etichette di 122 cantine in assaggio – Vino
Montalcino (Siena) si
prepara per la 34/a edizione di Benvenuto Brunello, evento di
punta del Consorzio in vista del debutto commerciale delle
annate Brunello 2021, Brunello Riserva 2020 e Rosso di
Montalcino 2024, in programma al Chiostro di Sant’Agostino dal
20 al 24 novembre con le etichette di 122 cantine in assaggio.
Attesi, ad oggi, circa 100 tra giornalisti e wine expert di cui
quasi la metà proveniente dall’estero, in particolare da Stati
Uniti con la delegazione più numerosa, Regno Unito, Canada,
Corea del Sud ma anche Paesi Bassi, Austria, Germania, Danimarca
e Scandinavia.
Confermato anche quest’anno il doppio format dell’evento
fondatore delle anteprime nel nostro Paese: da sabato 22 fino a
lunedì 24 novembre le degustazioni tecniche lasceranno il
Chiostro ai produttori impegnati nei walk around tasting
dedicati ai Brunello lover italiani e stranieri, oltre che agli
operatori della ristorazione e delle enoteche e ai sommelier.
“Benvenuto Brunello è l’evento che evidenzia l’impegno
qualitativo della principale denominazione portabandiera del
Made in Italy enologico nel mondo – commenta il presidente del
Consorzio Giacomo Bartolommei -. Un’occasione privilegiata anche
per guardare al futuro e per tracciare, insieme ai produttori,
progetti di promozione ancora più incisivi nei nostri principali
mercati di sbocco, a partire dagli Stati Uniti. La presenza di
14 giornalisti esperti da diversi Stati è una iniezione di
fiducia in questo momento di incertezza per il vino italiano ed
europeo”.
Il palinsesto si apre il 20 novembre con le degustazioni
tecniche della critica di settore per proseguire anche il 21,
girnata che si concluderà con la consegna dei premi del Leccio
D’Oro, riconoscimenti del Consorzio a chi promuove la cultura
del Brunello in Italia e all’estero. Il 22 novembre si alza il
sipario sulla due giorni per appassionati ed operatori che
potranno incontrare i 122 produttori ai banchi di assaggio nel
Chiostro di Sant’Agostino mentre, dalle 10.30, il Teatro degli
Astrusi ospiterà il talk ‘Dalla vigna al mondo: enoturismo ed
esperienze per il vino del futuro’. A seguire, la presentazione
dell’annata agronomica 2025 e la valutazione dell’annata 2021
‘Brunello Forma’ e lo svelamento della piastrella celebrativa.
Il calendario dei walk around tasting replica il 23 e il 24
novembre. In programma anche masterclass
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link




