Behind the Screen – Il suono delle emozioni: Vanity Fair celebra a Roma la musica nel cinema con Angelina Jolie
La serata, pensata come un viaggio sonoro dentro la memoria collettiva del cinema, ha messo al centro due emozionanti performance musicali. L’Orchestra Roma Sinfonietta, la storica orchestra che ha collaborato con autori come Ennio Morricone e Nicola Piovani, ha eseguito dal vivo alcune tra le più celebri colonne sonore della storia del cinema: da Nuovo Cinema Paradiso a Mission, da C’era una volta l’America a La strada, Il padrino, L’uomo dell’armonica e Gli intoccabili. A seguire la cantautrice e polistrumentista Francesca Michielin ha emozionato il pubblico cantando Occhi grandi grandi accompagnata dall’orchestra, per poi eseguire al pianoforte un secondo brano insieme alla pianista Giorgia Canton.
La bellezza di Palazzo Barberini, capolavoro barocco firmato da Maderno, Borromini e Bernini, ha reso l’atmosfera ancora più magica. Un tappeto rosso e la luce di centinaia di candele hanno guidato gli ospiti lungo il cortile, i portici e le scalinate di marmo, fino al salone affrescato da Pietro da Cortona. Il cocktail è proseguito poi sulle note di un dj set. Presenti, tra gli altri, Paola Cortellesi, presidente di giuria della Festa del Cinema di Roma, Gabriele Muccino, Serena Bortone, Tiziana Rocca, Camilla Filippi, Rocco Fasano, Francesco Montanari, Alessio Vassallo, Rudy Zerbi.
Un incontro tra mondi e arti – la musica, la recitazione, il suono – per ricordare che il cinema è sempre un lavoro d’insieme. Con Behind the Screen – Il suono delle emozioni, Vanity Fair prosegue la sua storia nei festival e nei luoghi simbolo del cinema, raccontando e celebrando l’eccellenza artigianale e artistica del cinema italiano e internazionale. Per dare voce e visibilità a chi, lontano dai riflettori, ne custodisce l’anima.
Foto: Davide Frandi
Event supporter Frecciarossa. Thanks to Enel e Confagricoltura.
Source link




