Basilicata, Bardi alla riapertura della Chiesa di Santa Maria della Quercia di San Fele
POTENZA (ITALPRESS) – Dopo tre anni di lavori, la Chiesa di Santa Maria della Quercia di San Fele torna a splendere e ad accogliere i fedeli. Un luogo identitario per l’intera comunità, restituito grazie a un impegno corale che ha visto insieme Regione Basilicata, l’8×1000, la Diocesi di Melfi e la stessa parrocchia. Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha voluto essere presente di persona per la riapertura, accompagnato dal sindaco di San Fele, Donato Sperduto, accolto dal vescovo di Melfi, Mons. Ciro Fanelli, e dal parroco, don Michele Del Cogliano. “Restituire un luogo di culto significa ridare vita al cuore di una comunità. Oggi non inauguriamo soltanto una chiesa, ma celebriamo la forza di San Fele, la sua identità e la sua fede. È la dimostrazione che quando le istituzioni, la Chiesa e i cittadini camminano insieme, i risultati arrivano”, ha detto Bardi.
I lavori, come dicevamo, sono stati resi possibili grazie al sostegno economico della Regione Basilicata, ai fondi dell’8×1000, e a un mutuo acceso dalla parrocchia con il supporto della Diocesi di Melfi, firmato da Don Michele e dal vescovo. Si restituisce così alla comunità un edificio che affonda le radici nel 1514, costruito da artisti locali che riutilizzarono materiale recuperato a seguito di crolli del castello e delle sue mura. Il sindaco Sperduto, ringraziando Bardi e la Regione, ha sottolineato: “La comunità di San Fele attendeva da anni questo momento. Santa Maria della Quercia è un luogo di culto ma anche un simbolo identitario, capace di tenere unito il nostro paese”.
– foto ufficio stampa Regione Basilicata –
(ITALPRESS).
Source link