Cultura

Barry Can’t Swim – Loner: Dalla Scozia, il nome più chiacchierato dell’Uk garage :: Le Recensioni di OndaRock

Lo scozzese Joshua Spence Mainnie è senza dubbio uno dei nomi più in vista della scena inglese attuale. L’approdo su Ninja Tune gli ha garantito una rapida ascesa internazionale, sostenuta da un tour fitto di date e da una nomination ai Mercury Prize, riconoscimento riservato ai dischi più rilevanti di area britannica e irlandese.
Fondendo l’eredità Uk garage con suggestioni à-la Jamie XX, Four Tet e Bonobo, il musicista (così preferisce definirsi, per la sua attitudine a suonare più che a programmare) costruisce brani su arrangiamenti solidi: bassi pulsanti, manipolazioni vocali, drum programming cadenzato e accordi carichi di energia.

Tuttavia, c’è un ma. Il disco rappresenta un passo indietro rispetto all’esordio “When Will We Land?”, con il cuore delle tracce che si regge spesso su piccole forzature: glissati fin troppo didascalici (“Different”), drop a effetto (“About To Begin”) e una sensazione costante di trovarsi davanti a un lavoro ben confezionato, ma troppo legato ai cliché della musica da festival. Uplifting, scintillante, festosa, eppure intenta a convincerci della sua profondità, come se volesse farci credere di vivere qualcosa di intenso, emozionante, rivelatore. Il rischio, in questi casi, è che l’enfasi si trasformi in qualcosa di stucchevole.

Non tutto, però, è da archiviare. “All My Friends” ricorda una versione meno ispirata di Moby (la manipolazione dei vocal rimanda spesso alla sua estetica), ma nel complesso resta gradevole. Meglio ancora “Cars Pass by Like Childhood Sweethearts”: un coro electro soul, una melodia pianistica fragile, un beat sincopato dai riflessi jazz. Il risultato finale, però, è un album che, pur tra spunti interessanti, sembra rivolgersi a un ascolto distratto. Troppo preso dal desiderio di conquistare il grande palco, Mainnie realizza un lavoro curato ma dal sapore innocuo.

03/08/2025




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »