Bari, ecco ‘Strade Vive’. Petruzzelli: “Nuovo bando. Promuoviamo la collaborazione tra commercianti” – VIDEO
Si è tenuto questo pomeriggio a Bari, nella sede di Porta Futuro, l’incontro di presentazione della terza edizione di ‘Commercio Prossimo’: evento voluto dall’amministrazione comunale per raccontare le politiche messe in campo a supporto del commercio cittadino e per favorire l’incontro e la collaborazione tra commercianti, cittadini, imprese, operatori, categorie e istituzioni.
Durante l’incontro, quindi, sono stati illustrati in anteprima i contenuti di ‘Strade vive’: il nuovo avviso pubblico (in pubblicazione ad aprile 2025) voluto dall’amministrazione a sostegno della collaborazione e dell’associazionismo tra commercianti. “Vogliamo sostenere le attività locali che decidono di cooperare – ha spiegato l’assessore Pietro Petruzzelli – per rendere più attrattive le strade della città”.
Cos’è ‘Strade Vive’? È l’iniziativa che il Comune di Bari sta preparando per sostenere il protagonismo e la collaborazione tra commercianti per favorire una maggiore attrattività per le strade cittadine per cittadini, clienti, visitatori e turisti; promuovere la qualificazione dell’offerta commerciale; animare e rivitalizzare il tessuto urbano. ‘Strade Vive’ è pensato per sostenere l’associazionismo economico e la cooperazione tra aziende attraverso programmi sperimentali di sviluppo e promozione proposti da aggregazioni di commercianti, costituiti nella forma di associazioni o consorzi.
Come funzionerà ‘Strade Vive’? L’avviso finanzierà programmi sperimentali di sviluppo e promozione con un contributo a fondo perduto pari al 80% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 60.000 euro. Ciascun programma di sviluppo e promozione dovrà avere una durata compresa tra i 18 ed i 24 mesi e dovrà prevedere più interventi tra quelli finanziabili.
Cosa finanzierà?
- Interventi di marketing e promozione (ad esempio: progettazione e realizzazione del marchio/identità della strada; campagne pubblicitarie attraverso web, social media, radio, TV, affissioni, ecc. per la promozione della via commerciale; sistemi per la fidelizzazione della clientela – cashback, fidelity card, gift card, student card, ecc.; attività di animazione urbana, mercatini, eventi tematici, shopping serale, ecc.)
- Attivazione di servizi per i clienti (ad esempio: baby parking o area gioco sorvegliate; baby pit stop con fasciatoi e poltrone per l’allattamento; deposito bagagli o shopping concierge per lasciare pacchi e borse; parcheggi convenzionati o scontati per i clienti dei negozi; servizi condivisi per consegne a domicilio; navette o trasporto urbano agevolato per clienti, ecc.)
- Interventi per la qualità urbana, il decoro e l’accessibilità (ad esempio: illuminazione stradale artistica e decorativa; installazioni e murales; arredi urbani; cartellonistica braille/ mappe tattili; sistemi di filodiffusione; adozione e manutenzione di aree verdi; segnaletica commerciale)
- Attivazione di servizi per la digitalizzazione (ad esempio: piattaforme/marketplace; analisi dei dati sui flussi pedonali e sulle vendite; wi-fi gratuito, ecc.).
A chi sarà rivolto? Potranno partecipare costituende/i associazioni/consorzi di commercianti che rappresentino almeno il 51% degli operatori commerciali di un’area territoriale (ad esempio, una o più vie adiacenti, una piazza, ecc.) individuata dagli stessi proponenti.
La pubblicazione dell’avviso, che metterà a disposizione un milione di euro, è prevista per aprile 2025. La misura nasce dal confronto e dall’ascolto realizzato con i commercianti negli scorsi mesi. Ulteriori contributi e suggerimenti potranno essere forniti via email fino al 30 marzo 2025 all’indirizzo stradevive@dbari.it
L’articolo Bari, ecco ‘Strade Vive’. Petruzzelli: “Nuovo bando. Promuoviamo la collaborazione tra commercianti” – VIDEO proviene da News in tempo reale di Bari | Telebari – Notizie attualità, cronaca, sport.
Source link