Bari, da Amiu in arrivo 250 cassonetti intelligenti per i rifiuti
Cassonetti intelligenti, con caricamento dall’alto e chiusura bloccata, in modo da poter essere utilizzati solo attraverso il riconoscimento dell’utente, cioè tramite smartphone, leggendo un apposito Qr code, oppure con una scheda magnetica. Saranno installati a Bari da Amiu Puglia nei quartieri Murat, Libertà, nella perimetrale di Bari vecchia, in una parte di Madonnella e nelle aree di Picone e di San Pasquale a ridosso della ferrovia. Il Cda dell’azienda ha deliberato l’affidamento della fornitura nell’ambito dei finanziamenti Pnrr e Pon Metro plus. I cassonetti saranno utilizzati per creare isole ecologiche per la raccolta di indifferenziato, carta, plastica e organico. Per quanto riguarda il vetro, invece, saranno mantenuti i contenitori attualmente in uso.
Il progetto iniziale prevedeva 250 postazioni ma, grazie all’integrazione del fondi Pnrr pari a 1,8 milioni di euro con i fondi Pon Metro plus, sarà possibile l’acquisto di ulteriori contenitori per sostituzioni, scorta e per l’eventuale allestimento di nuove postazioni. Amiu Puglia ha inoltre aggiudicato un accordo quadro per la rigenerazione dei cassonetti tradizionali, deliberando anche di bandire la nuova gara per l’affidamento dei cassonetti interrati, dopo che la precedente è andata deserta. “La nostra volontà è assicurare il decoro e garantire un servizio migliore nelle more della piena attuazione della strategia di ampliamento del porta a porta in tutta la città – spiega la presidente di Amiu Puglia, Antonella Lomoro -. Possiamo dare seguito a un impegno che Amiu Puglia aveva preso già nel 2021 nell’ambito della preparazione del Piano dei rifiuti 2022-26”. Lomoro evidenzia che “la raccolta stradale è in sofferenza rispetto a quella porta a porta ed è nostro preciso scopo utilizzare tutti gli strumenti per superare questo gap il più velocemente e agilmente possibile”.