Avvocati e medici insieme per l’incontro “La responsabilità penale in ambito sanitario ed il ruolo del perito”
FERMO – L’appuntamento ieri all’hotel Astoria. L’incontro è stato organizzato dagli avvocati penalisti di Fermo e ha ricevuto il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Fermo e dell’Ordine dei Medici
Si è svolto ieri presso l’Hotel Astoria di Fermo un importante convegno dedicato al tema della responsabilità del sanitario in ambito penale. L’evento “La responsabilità penale in ambito sanitario ed il ruolo del perito”, organizzato dagli avvocati penalisti di Fermo, ha ricevuto il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Fermo e dell’Ordine dei Medici, attirando una folta partecipazione di avvocati, medici e professionisti del settore.
L’incontro ha rappresentato un’occasione per discutere delle complesse dinamiche legate alla responsabilità penale nell’esercizio della professione medica, un argomento di crescente rilevanza nell’attuale panorama giuridico e sanitario. L’evento ha visto la partecipazione di illustri relatori, tra cui esperti giuristi e medici legali, che hanno offerto approfondimenti e analisi dettagliate sulle normative vigenti e sulle recenti evoluzioni giurisprudenziali. A portare il saluto la presidente dell’Ordine degli avvocati di Fermo, Fabiana Screpante, e la presidente Omceo Fermo, la dottoressa Anna Maria Calcagni. I relatori sono stati l’ex presidente della Camera penale di Fermo, l’avvocato Igor Giostra, e il professore associato di Medicina legale all’Università di Camerino, Piergiorgio Fedeli. A moderare l’incontro il segretario della Camera penale, l’avvocato Matteo Restuccia.
Tra i temi principali affrontati, particolare attenzione è stata riservata alla responsabilità del medico in situazioni di emergenza, al consenso informato e alle implicazioni penali derivanti da errori medici. Le sessioni hanno stimolato un vivace dibattito tra i partecipanti, sottolineando l’importanza della collaborazione interdisciplinare tra avvocati e medici per garantire una pratica professionale sicura e conforme alle leggi.
Il convegno ha anche messo in luce la necessità di un continuo aggiornamento professionale per affrontare le sfide legate alla responsabilità sanitaria, promuovendo un dialogo costruttivo tra le diverse figure professionali coinvolte. Gli organizzatori hanno espresso grande soddisfazione per l’ampia partecipazione e l’interesse dimostrato. Auspicano che iniziative simili possano ripetersi in futuro per continuare a contribuire al progresso e alla tutela del settore sanitario e giuridico.
In conclusione, il convegno di Fermo si è confermato un evento capace di offrire un contributo significativo al dibattito sulla responsabilità penale nel settore sanitario, rafforzando il legame tra le comunità legale e medica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Source link