Emilia Romagna

Auto d’epoca. A colloquio con gli esperti del settore su prezzi, modelli unici e curiosità


Chi compra un’auto d’epoca? Quanto costa mantenerla? E cosa la rende davvero di valore? Domande che molti si pongono entrando nei padiglioni di Auto e Moto d’Epoca 2025, la grande rassegna dedicata al motorismo storico inaugurata oggi a BolognaFiere.

Tra modelli iconici e restauri perfetti, gli esperti del settore raccontano un mondo dove la passione incontra l’investimento e dove ogni vettura porta con sé una storia da custodire.

Registrati alla sezione Dossier BolognaToday

Tra gli espositori, Luca Mangione di City Motors Torino, Daniele di Sc Classica s.r.l. ed Elvio Corradin di Corradin s.r.l. hanno raccontato a Bologna Today l’evoluzione di un comparto che, tra sentimenti (spesso nostalgici) e prospettive di investimento, non conosce crisi. Il valore di un’auto d’epoca — spiegano — nasce da fattori come la rarità del modello, la qualità del restauro, l’originalità dei componenti e la cura dei dettagli estetici. Ma la vera spinta resta la passione: per molti, acquistare una vettura storica significa ritrovare un ricordo d’infanzia o custodire un pezzo di storia personale.

Le opere che rischiano di saltare col Passante (e come cambierebbero le giornate sulle nostre strade)

Le preferenze si muovono tra le sportive italiane — Ferrari, Alfa Romeo, Lancia — e le icone straniere come Porsche e Mercedes, simboli di un fascino senza tempo.

Un contributo internazionale arriva dall’esperto britannico Martin Willems, che conferma come oggi l’interesse dei collezionisti si stia spostando verso le auto più recenti, in particolare quelle degli anni ’80 e ’90. Una tendenza che nasce soprattutto dalla nostalgia: molti cercano le vetture che possedevano o sognavano da giovani. Tra i modelli più richiesti cita le Lancia Delta Integrale e le Fiat storiche, senza dimenticare le sportive come Ferrari e Porsche, che continuano a essere considerate anche come investimento.

Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »