Auricolari come orecchini, fitness tracker a forma di ciondolo: i «wearable» diventano gioielli
Un tempo erano ingombranti, plasticosi e palesemente tecnologici. Oggi qualcosa sta cambiando e i dispositivi indossabili, noti anche come «wearable», si mimetizzano tra gli accessori di moda diventando veri e propri gioielli high-tech. Smartwatch, anelli intelligenti, orecchini connessi: il confine tra tech e design è ormai così sottile, al punto tale da rendere difficile la distinzione tra un aggeggio elettronico e un accessorio moda.
Non basta più portare con se un normale conta passi o un orologio intelligente che consente di controllare le notifiche direttamente dal polso ma oggi si cerca un dispositivo che possa fondersi al meglio con l’outfit del giorno e non è un caso, infatti, che aziende come Oura, Xiaomi e Withings già da tempo hanno deciso di cavalcare questa tendenza ridefinendo l’estetica degli indossabili.
Tra le novità più recenti, per esempio, ci sono gli auricolari senza fili moto buds loop presentati da Motorola che oltre a sfoggiare un design leggero ed ergonomico, sono adornati da cristalli Swarovski che li rendono perfetti per essere indossati anche durante un’elegante cena di gala.
Ma è l’unica proposta già in commercio per chi cerca una soluzione tecnologica che possa essere indossata senza dare troppo all’occhio: qui in basso, per esempio, trovate 5 proposte che potrebbero interessarvi.
Motorola moto buds loop by Swarovski
Nonostante il design differente dalle proposte concorrenti, questi auricolari wireless offrono una vestibilità sicura e confortevole, tali da essere perfetti per essere utilizzati durante un allenamento o una giornata di shopping. La tecnologia Crystal Talk AI, abbinata a un sistema a doppio microfono, assicura chiamate chiare e prive di disturbi con una perfetta cancellazione del rumore ambientale. L’autonomia raggiunge fino a 37 ore grazie alla custodia di ricarica. Gli auricolari wireless Motorola moto buds loop by Swarovski, proposti nella raffinata colorazione French Oak curata da Pantone, sono impreziositi da cristalli luminosi che li rendono perfetti anche per le occasioni più eleganti.
Oura Ring 4
Minimal, elegante e quasi invisibile, questo anello intelligente racchiude in pochi grammi un concentrato di tecnologia avanzata. È ideale per chi desidera monitorare sonno, stress, attività fisica e parametri vitali senza dover indossare schermi al polso: basta indossarlo al dito e tutte le informazioni vengono raccolte automaticamente nell’app dedicata. Oura Ring 4 è rivestito in titanio, è impermeabile fino a 100 metri di profondità e offre un’autonomia fino a 8 giorni. È disponibile in 12 taglie e 6 finiture differenti per adattarsi perfettamente a ogni stile.
Withings ScanWatch Light
È uno smartwatch pensato per chi vuole monitorare la propria salute senza rinunciare all’eleganza. Permette di monitorare il sonno, tracciare la frequenza cardiaca e inviare notifiche sulla saluta cardiovascolare, i cicli mestruali, l’attività quotidiana e la saturazione dell’ossigeno nel sangue. Il quadrante circolare da 37 mm integra un display OLED in scala di grigi utile per consultare le informazioni più importanti, la batteria offre fino a 30 giorni di autonomia ed è resistente all’acqua fino a 5 ATM. ScanWatch Light è disponibile con quadranti e cinturini di diverso colore e materiale.
Xiaomi Smart Band 10
È un fitness tracker dotato di display AMOLED da 1,72 pollici, ben visibile anche sotto la luce diretta. Pesa meno di 24 grammi e può tracciare l’attività svolta, monitorare la frequenza cardiaca, l’ossigenazione del sangue, i livelli di stress e molto altro, oltre ad offrire la possibilità di usare oltre 150 modalità di allenamento. Si collega allo smartphone per consultare il calendario, le previsioni meteo e controllare la playlist musicale. Raggiunge un’autonomia di 21 giorni con una singola ricarica. I numerosi cinturini e accessori disponibili in commercio, acquistabili separatamente, consentono di usare Xiaomi Smart Band 10 come un bracciale o pendente.
Ray-Ban Meta
Dietro il design dei modelli più iconici del brand, gli occhiali smart Ray-Ban Meta nascondono fotocamere, microfoni, altoparlanti e una connessione sempre attiva con lo smartphone per rispondere a chiamate e fare molto altro. Integrano una fotocamera da 12 megapixel che può registrare video e scattare fotografie in alta risoluzione senza usare le mani. Gli speaker direzionali integrati nelle asticelle consentono di ascoltare musica o effettuare telefonate senza isolarsi dal mondo ed evitando di disturbare chi si trova intorno. Inoltre, l’integrazione con Meta AI consente di ottenere risposte, leggere messaggi, fornire indicazioni stradali e altro ancora, semplicemente pronunciando «Hey Meta» e la batteria dura fino a 4 ore con una singola ricarica.
Source link