Società

Audi, rivoluzione «alla spina»: il viaggio nelle Langhe ha un cuore ibrido

«È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre. Ad ogni istante». Parola di Cesare Pavese, che nei suoi famosi diari esaltava la capacità all’adattamento. Accogliere il cambiamento, la trasformazione, il sapersi rimodulare, come racconta Il mestiere di vivere, perché «l’unica gioia del mondo è cominciare». In una parola sola, flessibilità. Siamo stati nei suoi luoghi più cari, le Langhe, al volante di due vetture che sono rappresentazione concreta questo concetto: Audi A3 allstreet TFSI e, versione plug-in del mitico crossover urbano, e A5 e-hybrid, erede dell’iconica A4, primo modello dei Quattro Anelli basato sulla piattaforma premium termica PPC disponibile in configurazione plug-in.

A5 ehybrid e A3 allstreet TFSI e

A5 e-hybrid e A3 allstreet TFSI e

A3 allstreet TFSI e

Partiamo da un dato di fatto, che già conosciamo: grazie ad una profonda rivoluzione tecnica, A3 Sportback TFSI e è stata l’Audi PHEV più venduta del 2024. Da qui la decisione del brand di trasferire la tecnologia plug-in anche su A3 allstreet. Che è un unicum nel segmento compatto premium e poggia sui valori cardine del DNA dei Quattro Anelli: creatività stilistica, versatilità ed efficienza. Soprattutto efficienza, vien da dire oggi, grazie al motore elettrico sincrono a magneti permanenti abbinato al propulsore termico 1.5 TFSI a ciclo Miller, una soluzione che favorisce la quantità d’energia estratta sotto forma di pressione della combustione: in altre parole, riduzione di consumi ed emissioni.

A3 allstreet TFSI e

Potenza complessiva: 204 cavalli, che garantiscono prestazioni brillanti e reattive (da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi) ogni volta che la situazione lo richieda. Lo sterzo è preciso, l’abitacolo è silenzioso: alle note peculiarità allstreet, tra cui l’assetto rialzato di 30 millimetri, la taratura sportiva delle sospensioni e la posizione di guida dominante, si aggiunge dunque un powertrain ibrido che non toglie niente al piacere di guida. Tutt’altro: c’è un programma di marcia EV che consente di viaggiare come un’elettrica pura sino a ben 138 chilometri (c’è la frenata rigenerativa elettroidraulica e in corrente continua DC si ricarica dal 10% all’80% in meno di 30 minuti), mentre con la modalità Auto Hybrid i due motori interagiscono.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »