Abruzzo

Attilio, Enzo e Shaban sono i tre “nonni vigili” pronti a garantire la sicurezza davanti alle scuole di Lanciano


Attilio Andreoletti, Enzo Di Biase e Shaban Elezi sono i volontari risultati idonei per effettuare il servizio di “Nonno Vigile” a Lanciano. 

Il servizio è stato presentato in una conferenza stampa, nella mattinata di mercoledì 22 otobre, a cui hanno partecipato il sindaco, Filippo Paolini, l’assessore alla Mobilità e Traffico, Paolo Bomba, e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Angelo Palmieri. Presenti anche il vicesindaco, Danilo Ranieri, il comandante della polizia locale, Guglielmo Levante, e la consigliera Paola Memmo. 

“Nonno” Attilio, “nonno” Enzo e “nonno” Shaban hanno già sostenuto, come da regolamento, un periodo di formazione tenuto dal comando di polizia locale di Lanciano e sono stati sottoposti a un colloquio attitudinale: ora sono pronti a dare una mano ai più piccoli e a salvaguardarli da eventuali pericoli durante l’entrata e l’uscita dalle scuole. 

Da venerdì 24 ottobre, infatti, i tre volontari saranno dislocati in prossimità della scuola elementare di Marcianese, della scuola media D’Annunzio e della scuola elementare Principe di Piemonte, per rafforzare la rete di sicurezza e di sorveglianza intorno agli alunni, tutelare quelli che si recano a scuola da soli e facilitare ai giovani pedoni l’attraversamento della strada. 

La graduatoria degli idonei al servizio rimarrà in vigore e sarà utilizzata per tre anni scolastici consecutivi, e precisamente fino al 30 giugno 2029. L’amministrazione, come sottolineato in conferenza stampa dall’assessore Paolo Bomba, riaprirà a breve i termini di scadenza dell’avviso per permettere la partecipazione a un maggior numero di cittadini (uomini e donne, senza alcuna preclusione di genere) e potenziare il servizio. 

Il progetto, promosso e coordinato dall’assessorato alla Mobilità e Traffico in collaborazione con la polizia municipale, l’assessorato alla Sicurezza e l’assessorato alla Pubblica Istruzione, è stato un obiettivo fortemente perseguito dall’amministrazione comunale.

Emozionati, ma anche molto determinati, Attilio, Enzo e Shaban, consapevoli del ruolo importante di cui sono investiti. “Siamo nonni, abbiamo lavorato per una vita e adesso vogliamo essere d’aiuto” spiega con semplicità Enzo. “Speriamo che la nostra scelta incentivi altri ad aderire”. E Attilio conclude: “Svolgerò questo impegno come se fossero i miei nipotini”. 

Ai tre “nonni” sono stati donati una pettorina gialla, una paletta, un fischietto e un attestato di nomina a “nonno vigile”, firmato dal sindaco, in cui si legge: “Per l’impegno, la disponibilità e il sorriso con cui, ogni giorno, contribuisce alla sicurezza dei bambini e alla serenità dei genitori all’ingresso e all’uscita delle scuole. Un esempio di solidarietà, spirito civico e affetto verso la comunità, che dimostra come anche un piccolo gesto, fatto con il cuore, possa rendere più grande e accogliente la nostra città. Con sincero ringraziamento e riconoscenza”. 

“Crediamo molto in questo servizio che da una parte garantisce un presidio di sicurezza prezioso per gli alunni delle scuole – sottolinea il sindaco Filippo Paolini – dall’altra valorizza l’esperienza di cittadini affidabili e dotati di grande senso civico. Speriamo di avere in futuro nuove adesioni perché il servizio possa implementarsi, divenendo una normale prassi nella vita quotidiana cittadina.» Anche l’Assessore alla Mobilità e Traffico, Paolo Bomba, esprime soddisfazione per il lavoro svolto: “Il servizio “Nonno Vigile” è un traguardo centrato per tutta la cittadinanza, ottenuto con impegno, dedizione e grazie a una fruttuosa collaborazione tra vari settori dell’ente. Rivolgo un sentito ringraziamento ai primi tre ‘nonni’, pionieri di questo servizio, auspicando che siano da esempio per nuovi volontari”.

 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »