Società

Assunzioni da GPS prima fascia sostegno, ruoli, supplenze. RISPOSTE AI QUESITI

Immissioni in ruolo e supplenze per il ruolo da GPS sostegno per l’anno scolastico 2025/26: gli Uffici Scolastici stanno procedendo a pieno ritmo nelle individuazioni. Facciamo il punto con la docente esperta di normativa Sonia Cannas, che ha risposto in diretta alle domande dei nostri lettori.

A che punto siamo con le immissioni in ruolo da GPS per posto comune e sostegno? Qual è la novità dell’accettazione entro cinque giorni?

Le immissioni in ruolo ordinarie, sia su posto comune che su sostegno, sono iniziate già nel mese di luglio e stanno proseguendo in quei casi in cui le graduatorie di merito sono state pubblicate solo recentemente o sono in corso di scorrimento. Parallelamente, dal 1° al 13 agosto sono in corso anche le assunzioni straordinarie con nomina finalizzata al ruolo dalla prima fascia delle GPS sostegno. Questa procedura, introdotta nel 2021 con il decreto “Sostegni bis”, inizialmente pensata solo per l’anno scolastico 2021/22, è stata successivamente prorogata negli anni seguenti, viste le persistenti carenze di docenti di sostegno. Attualmente si applica secondo il decreto legge 44/2023, che ha introdotto anche la cosiddetta “minicall veloce”, domanda prevista dal 14 al 19 agosto ore 9.00, con pubblicazione delle assegnazioni entro il 21.

Una novità rilevante è la nuova procedura di accettazione o rifiuto della nomina: dal momento della nomina, il docente ha cinque giorni per esprimere la propria decisione. Introdotta dal nuovo decreto scuola di giugno, questa norma è già attiva e vale sia per le immissioni in ruolo ordinarie che per quelle straordinarie. È fondamentale prestare attenzione, perché chi non risponde nei termini viene considerato rinunciatario d’ufficio. Chi accetta la nomina, inoltre, non potrà più accettare supplenze per tutto l’anno scolastico, a prescindere dalla durata o tipologia della supplenza.

Mini call veloce 2025/26: possibile ma ancora non certa

Come avverrà l’assegnazione delle sedi nella minicall veloce per il sostegno nella scuola primaria?

Quest’anno la procedura sarà informatizzata e centralizzata a livello nazionale, a differenza degli anni precedenti in cui ogni regione gestiva il processo in modo autonomo. Dopo la scelta della regione e delle relative province, si procederà con l’indicazione delle preferenze tra le singole sedi scolastiche. Saranno rese disponibili guide per supportare i candidati nella compilazione della domanda.

Chi ha il titolo di sostegno con riserva e sta seguendo i percorsi Indire può partecipare alla minicall veloce?

No, possono partecipare alla minicall solo coloro che risultano già inseriti nella prima fascia delle GPS sostegno o negli elenchi aggiuntivi della stessa fascia. Chi non è ancora inserito non ha titolo a partecipare alla procedura.

Qual è la situazione delle assunzioni tramite minicall veloce da D.M.M., considerato che i bollettini per la prima fascia GPS non sono incoraggianti?

Le assunzioni straordinarie da prima fascia GPS sostegno avvengono solo se GAE e graduatorie di merito sono esaurite e restano posti disponibili. La minicall veloce è subordinata: può avvenire solo se, dopo le assunzioni GPS, avanzano ancora posti. Questa procedura è quindi una possibilità, non un diritto, e varia fortemente a seconda del territorio e del grado scolastico. Le maggiori possibilità si concentrano sulla primaria, dove la carenza di docenti è più marcata. Nella secondaria, soprattutto di secondo grado, molti posti sono stati già coperti negli anni scorsi.

Partecipando alla minicall veloce, posso indicare solo le scuole dove ho disponibilità? Se non vengo assegnata, posso rientrare nelle GPS?

Sì, è possibile indicare solo le sedi in cui si è disponibili. Se il sistema non trova posti tra le preferenze espresse, si risulta rinunciatari per quella procedura, ma si conserva pieno diritto a partecipare alle nomine da GPS. Attenzione: se si accetta una nomina da GPS prima fascia sostegno o mini call e poi si rinuncia, non si può più lavorare nemmeno con le supplenze per tutto l’anno.

Nella domanda per la minicall veloce, si possono inserire singole scuole o solo province e regioni diverse da quella delle GPS?

Per il sostegno primaria, la procedura consente di scegliere una o più province all’interno di una regione diversa da quella delle GPS, e successivamente indicare anche le singole scuole.

Anno di prova docenti neoassunti

Un neoassunto da PNRR fase 2 può chiedere aspettativa non retribuita per frequentare un corso abilitante, data la lontananza della sede?

Sì, è possibile chiedere aspettativa per motivi di studio anche per un periodo limitato, come già accaduto lo scorso anno con diversi casi analoghi. La richiesta può essere motivata dall’iscrizione a un percorso formativo e deve essere presentata al dirigente scolastico, il quale ha 30 giorni di tempo per dare risposta. Tuttavia, è importante ricordare che, se non si è ancora iscritti a un corso abilitante (il terzo ciclo non è ancora stato bandito), è opportuno attendere la pubblicazione del relativo decreto ministeriale e dei bandi universitari prima di presentare la domanda di aspettativa.

Una volta accettata la nomina tramite link, si riceve una conferma via email. Cosa bisogna fare successivamente?

Una volta accettata la nomina, non sono necessarie ulteriori azioni nell’immediato. Il docente dovrà semplicemente presentarsi nella scuola assegnata il 1° settembre per prendere servizio.

Chi ha un figlio sotto i due anni può rinviare l’anno di prova a settembre? Cosa accade nel frattempo?

È possibile chiedere un’aspettativa per motivi personali (senza stipendio e senza effetti giuridici), che consente di rinviare di un anno l’anno di prova. Tuttavia, ciò posticipa anche la possibilità di chiedere il trasferimento: infatti, per presentare domanda di mobilità serve aver svolto l’anno di prova. È possibile richiedere assegnazione provvisoria, ma solo al termine dell’anno finalizzato al ruolo.

Quando usciranno i bandi per i nuovi percorsi di abilitazione legati ai concorsi PNRR2?

Non si tratta di crediti da acquisire, ma di un vero e proprio percorso abilitante, come in passato. I 24 CFU non costituiscono più un titolo abilitante. Per i vincitori del PNRR2, sarà necessario attendere l’attivazione del terzo ciclo dei percorsi abilitanti (2025-2026). Le università stanno sollecitando i ministeri affinché venga pubblicato presto il decreto ministeriale che consentirà la pubblicazione dei bandi.

Immissioni in ruolo docenti 2025/26

Chi è rientrato tra gli idonei del 30% nella fase 1 del PNRR ma non è stato assegnato nella fase 2, che possibilità ha?

Questo scenario è frequente. Gli aspiranti convocati sono sempre in numero superiore rispetto ai posti disponibili, per compensare eventuali rinunce. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia di assegnazione. Se non si riceve una provincia nella fase 1, significa che per quest’anno non si otterrà l’immissione in ruolo, salvo eventuali scorrimenti. I vincitori di concorso hanno diritto al ruolo, mentre gli idonei fino al 30% hanno solo una possibilità, non un diritto, e devono essere assegnati entro tre anni dalla pubblicazione della graduatoria.

Quando inizieranno le immissioni in ruolo per chi è diventato vincitore grazie agli scorrimenti?

Le immissioni possono iniziare in qualsiasi momento, a seconda dell’organizzazione dei singoli Uffici Scolastici Regionali. In alcuni casi sono già partite, in altri inizieranno nei prossimi giorni. È quindi importante monitorare costantemente il sito del proprio Ufficio Scolastico di riferimento.

Se nella seconda fase non inserisco tutte le scuole, rischio di essere considerata rinunciataria o verrò assegnata d’ufficio?

Nel caso in cui non si indichino tutte le scuole disponibili nella seconda fase, si verrà comunque assegnati d’ufficio, secondo l’ordine delle preferenze espresse e la disponibilità residua.

In molte regioni le graduatorie sembrano alterate: i vincitori del concorso nella secondaria di primo grado hanno ricevuto punteggi per la secondaria di secondo grado. È corretto?

No, non è corretto. Il DM 205/2023 e l’allegato B stabiliscono che il punteggio va assegnato solo per il superamento del concorso nella specifica classe di concorso. Tuttavia, ci sono state discrepanze tra gli Uffici Scolastici Regionali: alcuni hanno attribuito punteggi anche alle classi accorpate, altri hanno rettificato le graduatorie seguendo correttamente la norma. Una risposta ufficiale del Ministero è ancora attesa.

Quando avverranno i primi scorrimenti nelle graduatorie di merito dopo eventuali rinunce?

Le tempistiche variano in base ai singoli Uffici Scolastici. Alcuni hanno già iniziato gli scorrimenti. Le graduatorie di merito pubblicate entro il 31 agosto possono essere utilizzate per le immissioni in ruolo entro quella data. Se non si riesce, è possibile assegnare una nomina giuridica dopo il 31 agosto, con scelta della provincia prima e della sede in un secondo momento.

La pubblicazione delle graduatorie di merito PNRR2 per posto comune può avvenire ad agosto o la scadenza era il 31 luglio?

Sì, la pubblicazione può avvenire anche nel mese di agosto. La scadenza del 31 luglio non è tassativa: è preferenziale, ma non vincolante.

Chi è vincitore del PNRR fase 2 ma non rientra nel contingente di quest’anno, quando entrerà in ruolo?

Il diritto al ruolo per i vincitori è garantito, anche se non rientrano nel contingente di quest’anno. Si verrà assunti negli anni successivi, a seconda della disponibilità dei posti. In alcune classi di concorso (come scienze motorie) i tempi di attesa sono brevi; in altre, più complesse, si potrebbe attendere più a lungo.

I posti rimasti vacanti dopo il primo turno di nomina verranno assegnati mediante scorrimento delle graduatorie e integrazione del 30% di idonei?

Sì, in seguito alle rinunce si procede con lo scorrimento delle graduatorie e si integrano con gli idonei entro il limite del 30% dei posti banditi autorizzati per le assunzioni.

Qual è la differenza tra GM idonei e GM 30% idonei? Come vengono attribuiti i posti?

In entrambi i casi si calcola il 30% dei posti banditi. Gli idonei inseriti in tale quota non hanno diritto al ruolo, ma una possibilità nel triennio di validità della graduatoria. L’ordine di assunzione segue la priorità temporale delle graduatorie: prima i candidati della GM 2024, poi quelli del 2025.

Nomine per il ruolo da GPS

È possibile che aumenti il contingente per il sostegno o il numero delle nomine da GPS sostegno oltre a quelle effettuate il 1° agosto?

No, il contingente non può essere aumentato. I numeri delle assunzioni sono stabiliti dal MEF e basati sull’organico di diritto, già definito tra aprile e maggio. Quindi si può procedere con le assunzioni solo sui posti vacanti effettivamente disponibili.

Perché in province come Torino il contingente assegnato per il sostegno risulta molto inferiore al fabbisogno reale?

Questo accade perché molti posti realmente vacanti non sono formalmente inclusi nell’organico di diritto. Anche se si tratta di posti effettivamente liberi, vengono considerati organico di fatto e quindi destinati a supplenze. La trasformazione dell’organico di fatto in organico di diritto è richiesta da anni, ma solo parzialmente attuata.

Come funziona l’algoritmo per l’attribuzione degli incarichi nella prima fascia GPS sostegno e negli elenchi aggiuntivi? Conta solo il punteggio o anche le preferenze?

Entrambi sono determinanti. L’algoritmo scorre la graduatoria in ordine di punteggio, iniziando dalla prima fascia e poi passando agli elenchi aggiuntivi. Per ogni candidato analizza le preferenze espresse: assegna la prima sede disponibile tra quelle indicate. Se nessuna è disponibile, il candidato è considerato rinunciatario per quella procedura.

Non mi è stata assegnata alcuna nomina da prima fascia sostegno: ho ancora possibilità di essere nominata?

Sì, se non ti è stata assegnata una nomina perché il sistema non è arrivato alla tua posizione, ti trovi nella stessa situazione di molti altri candidati. Trattandosi di una procedura straordinaria, viene applicata solo se restano posti vacanti dopo l’esaurimento delle graduatorie di merito e GAE. Se possiedi i requisiti, puoi partecipare alla minicall veloce nelle province dove vi siano posti residui. Se anche questa opzione non andasse a buon fine, ti si consiglia di partecipare al concorso PNRR3, previsto entro fine anno, che rappresenta la via ordinaria per le immissioni in ruolo.

Se rinuncio al ruolo da GPS sostegno (ex art. 59), non potrò più concorrere per quella classe di concorso?

No, potrai comunque partecipare a futuri concorsi e, negli anni scolastici successivi, accettare supplenze. Tuttavia, per l’anno scolastico in corso, in caso di rinuncia alla nomina, non potrai accettare nessuna supplenza, nemmeno breve.

Se non ci sono posti per il ruolo in una provincia dalla GPS prima fascia sostegno, si può ottenere una supplenza?

Sì. Le nomine in ruolo avvengono solo su organico di diritto, che è molto più limitato rispetto al reale fabbisogno. Esistono però moltissimi posti su organico di fatto che danno luogo a supplenze, in particolare al 30 giugno. Anche quest’anno si prevede un’ampia disponibilità di tali supplenze.

Come funziona lo scorrimento delle GPS prima fascia sostegno in caso di rinuncia successiva da parte di chi era stato nominato?

Se un docente rinuncia alla nomina dopo l’assegnazione, entro i 5 giorni previsti per l’accettazione, quel posto torna disponibile. Tuttavia, potrà essere riassegnato solo a chi non risulti già rinunciatario. In sostanza, il sistema considera le rinunce e riassegna i posti rimasti vacanti ai candidati successivi in graduatoria, ma solo se questi ultimi non hanno rinunciato precedentemente.

Perché da GPS possono essere nominati anche docenti degli elenchi aggiuntivi? Su quale norma si basa questa possibilità?

Gli elenchi aggiuntivi fanno parte integrante della prima fascia delle GPS sostegno. Tutti i docenti specializzati inseriti in prima fascia o nei relativi elenchi aggiuntivi hanno diritto a partecipare alle nomine finalizzate al ruolo. Tale possibilità è prevista dalla normativa che disciplina le GPS. Eventuali anomalie verificatesi in fase di assegnazione, ad esempio l’esclusione di alcuni candidati, potrebbero derivare da errori tecnici: diversi Uffici Scolastici hanno pubblicato avvisi in merito. Si consiglia di monitorare attentamente i siti istituzionali per verificare eventuali rettifiche.

Ci sarà una proroga per la procedura ex art. 59?

No, attualmente non si opera più in base all’articolo 59, ma all’art. 5 del Decreto Legge 44/2023. Le nomine straordinarie da GPS prima fascia sostegno previste da questa norma valgono solo per quest’anno scolastico.

Supplenze

Come sapere se si avrà la conferma sul posto di sostegno per continuità didattica tramite nomina da GPS?

Le assegnazioni per le supplenze da GPS, incluse quelle per continuità didattica sul sostegno, verranno pubblicate tra fine agosto e il 31 agosto. È quindi necessario attendere i bollettini ufficiali.

Se sto per concludere il TFA sostegno, cosa devo fare per inserirsi nelle GPS e partecipare alle nomine?

Chi conseguirà la specializzazione potrà iscriversi nella prima fascia delle GPS sostegno nella riapertura prevista per il 2026, presumibilmente in primavera. Anche se non si sarà ancora in possesso del titolo, sarà possibile iscriversi con riserva, purché il titolo venga conseguito entro il 30 giugno. Chi è inserito in GPS deve poi compilare, ogni estate, l’istanza con le 150 preferenze per partecipare alle nomine annuali.

Dopo aver espresso le 150 preferenze per le GPS, entro quando si verrà convocati?

Non esiste una scadenza fissa: il primo bollettino include solo una parte dei candidati. I bollettini vengono pubblicati progressivamente fino al 31 dicembre. Questo perché nuove supplenze si aprono durante l’anno scolastico (ad esempio per part-time, aspettative, congedi), generando disponibilità al 30 giugno.

La convocazione per supplenze avviene via email?

In alcune province sì, ma non in tutte. Per questo motivo è essenziale monitorare costantemente il sito dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dove vengono pubblicati i bollettini ufficiali con tutte le nomine, punteggi e situazioni particolari.

Cosa si intende per organico di fatto? Comprende anche i posti disponibili in una scuola dopo le nomine e assegnazioni provvisorie?

Nel linguaggio comune, con “organico di fatto” si indicano i posti non stabili, creati in base a esigenze transitorie (come variazioni di iscritti o sezioni temporanee). Non fanno parte dell’organico di diritto e, pertanto, non possono essere usati per le immissioni in ruolo o per trasferimenti. Possono però essere assegnati tramite assegnazioni provvisorie o supplenze al 30 giugno.

Come funziona la chiamata per la continuità didattica sul sostegno?

A fine agosto verrà pubblicato il primo bollettino con le assegnazioni, comprese quelle per continuità didattica. Chi ne ha diritto dovrà consultare il sito del proprio Ufficio Scolastico Provinciale per verificare l’esito.

Quando verranno pubblicati i successivi bollettini dopo il primo per la prima fascia?

Come ogni anno, saranno pubblicati diversi bollettini fino al mese di dicembre. È importante monitorare periodicamente il sito dell’Ufficio Scolastico Provinciale per non perdere aggiornamenti.

Cosa si intende per “lodevole servizio”? Deve essere attestato?

Il “lodevole servizio” è una dizione usata in altri comparti della PA, ma non più nella scuola. In ambito scolastico si intende il servizio “senza demerito” e può essere semplicemente autocertificato: non è necessaria alcuna attestazione ufficiale.

Quando verranno assegnate le sedi per l’assegnazione provvisoria?

Gli esiti sono attesi intorno al 22 agosto. Le domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione potevano essere presentate fino al 25 luglio. Per approfondimenti, ci sarà un focus dedicato il mercoledì successivo alle ore 15.

Perché esistono posti disponibili per le supplenze ma non per le assunzioni?

Perché i posti da supplenza possono derivare da assenze temporanee (aspettative, congedi, part-time), oppure – nel caso del sostegno – da reali vacanze non riconosciute formalmente come organico di diritto. In quest’ultimo caso, sebbene i posti siano effettivamente scoperti, non si possono coprire con nomine in ruolo.

Come funzionano le riserve nei primi bollettini e nei successivi? Esiste un contingente massimo?

Sì, la normativa (Legge 68/1999) stabilisce percentuali massime di riserva (ad esempio, 7% per invalidi civili). Queste percentuali includono sia docenti già di ruolo che supplenti. Se la soglia è già coperta dai docenti di ruolo, i supplenti beneficiari non potranno usufruire della riserva e saranno convocati solo in base al punteggio. Esistono anche altre riserve, come quella del Servizio Civile Universale (oggi anche Nazionale), pari al 15%, che ha ampliato il numero di riservisti in graduatoria.

Come funzioneranno le nuove graduatorie regionali introdotte dal decreto scuola?

Le graduatorie regionali sono una novità prevista dal decreto scuola in vigore da quest’anno, ma saranno definite nel dettaglio da un successivo decreto ministeriale. Potranno accedervi tutti coloro che abbiano superato un concorso ordinario a partire dal 2020, indipendentemente dal fatto che siano risultati vincitori o idonei non inseriti nelle graduatorie di merito. I candidati saranno inseriti con il punteggio ottenuto nel concorso, secondo l’ordine delle varie procedure. Da queste graduatorie si potrà attingere per le assunzioni solo se, dopo le immissioni in ruolo ordinarie (da GAE, GM, GPS), resteranno posti vacanti e disponibili. Funzioneranno in modo analogo alla GPS prima fascia sostegno, come ulteriore misura per coprire posti scoperti.

Rivedi il video

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

Vuoi un aiuto rapido? Vuoi confrontarti con i colleghi sulle problematiche del momento?


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »