Marche

Associazioni: ora anche Fermo ha i suoi Ambassador

FERMO – Presto l’ufficialità della costituzione. L’ambassador Ficcadenti: «Rete di persone legate da esperienze, non da skill»

di Silvia Ilari

Si è svolta questa mattina, a Palazzo dei Priori, la conferenza stampa che ha annunciato la costituzione dell’associazione Fermo Ambassador.
Un vero e proprio atto d’amore verso la città da parte di chi Fermo l’ha lasciata, ma la porta ancora nel cuore.
«Questo progetto e importante perché permette di diffondere il nome e l’immagine di Fermo nel mondo grazie a fermani che sono all’estero per lavoro. Un progetto che prevede azioni concrete e per il quale auspico che ci sia una continuità attraverso incontri in presenza come oggi, una newsletter e una banca dati per un contatto diretto fra gli ambassador e il Comune. In questo modo saranno sempre informati sulle iniziative in città per poterle così diffondere. Questa associazione Sarà un elemento identitario, caratterizzante» ha affermato il sindaco Paolo Calcinaro.

«Ciascuno ha saputo prendersi le sue responsabilità, pur essendo impegnato in una vita fuori città e questo è già un grande risultato. L’idea c’era da tempo, ma e stato grazie all’impegno di Valerio Ficcadenti che e diventato realtà» ha detto Annalisa Cerretani assessore al Turismo prima di passare la parola proprio a Ficcadenti.
Docente alla London South Bank University, ha parlato della volontà di raccontare Fermo dove gli Ambassador vivono, attraverso varie iniziative per gli associati, come un incontro annuale, partenariati culturali e internazionali e la promozione di una connessione globale per generare valore. Ma sono previste anche iniziative per i fermani come incontri nelle scuole e nelle università, un programma di mentorship per l’estero e laboratori di cittadinanza globale.

Presente all’incontro anche Alberto Scarfini, assessore alle Politiche giovanili: «Si tratta di un progetto che rappresenta la connessione di Fermo nel mondo, con cui farla conoscere e diffonderne la storia e la cultura. È, inoltre, utile affiancare i percorsi di conoscenza e promozione di Fermo oltre i confini nazionali, come questa città merita».

Per aderire non c’è alcun vincolo di età, l’unica condizione è non essere più residenti a Fermo. Al momento, è possibile associarsi contattando l’Ufficio Turismo del Comune di Fermo o scrivendo a ficcadentivalerio@gmail.com, in attesa che sia pronto il sito web.

Inoltre, ci sarà una newsletter, come sottolineato dall’assessore Cerretani, per tenere informati coloro che sono lontani da Fermo. 

Oltre a Ficcadenti, in presenza e online, sono intervenuti diversi ambassador, che hanno raccontato il loro legame con Fermo:

  • Fabio Grilli architetto a Dubai;
  • Ludovica Pieroni, ingegnere civile, esperta antisismica a Londra;
  • Miriam Pomioli, responsabile commerciale a Londra per un’azienda bolognese per l’area Uk e Irlanda;
  • Igor Iacopini, titolare da 19 anni del ristorante “Rossodisera” a Londra; 
  • Germano Craia viaggia per il mondo e risiede in Normandia, dove gestisce un bistrot slow food di cucina marchigiana;
  • Boian Videnoff, direttore artistico e fondatore della Mannheimer Philharmoniker, residente a Berlino. Di origini bulgare, ha vissuto a Fermo nell’infanzia;
  • Davide Verdecchia, consulente per grandi aziende. Viaggia per lavoro e risiede a Bergamo;
  • Giordano Recchi, vive a Siviglia dove si occupa di progetti di architettura per uffici e interni;
  • Paolo Ciuccarelli vive tra Boston e Milano, si occupa di consulenze e ha una start up che si occupa di intelligenza artificiale;
  • Jacopo Luzi, giornalista per la Stampa e SkyTg24 a Washington;
  • Edoardo Braico, software engineer a Londra;
  • Alice Bufalini, a Londra si occupa di privacy dei dati e compliance;
  • Frank Hysa, di origine albanesi, ha passato l’infanzia a Fermo. Oggi, a San Francisco, si occupa di innovazione per una grande azienda;
  • Cecilia Ercoli, ingegnere nel settore luxury a Parigi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »