Umbria

Assisi, pronti per Santa Chiara e San Rufino. Ci sarà il cardinale Zuppi. Il programma


Assisi si prepara a vivere le tradizionali celebrazioni dedicate a Santa Chiara, l’11 agosto, e a San Rufino, patrono della città e della diocesi, il 12 agosto.

Monsignor Domenico Sorrentino, vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, ha sottolineato come «Santa Chiara, la pianticella di Francesco, ami la sua città e ogni anno faccia sentire qualcosa di speciale sia agli assisani che ai numerosi pellegrini che arrivano da lontano per incontrarla e mettersi alla sua scuola». Riguardo a San Rufino, il vescovo ha ricordato che il Santo rappresenta le radici profonde della fede locale e offre una prospettiva di speranza, incoraggiando coraggio e perseveranza di fronte alle sfide odierne.

«Il cristianesimo è ancora vivo, come testimoniano i numerosi giovani che in questi giorni sono giunti ad Assisi», ha aggiunto Sorrentino, sottolineando il valore che queste figure continuano a rivestire per la comunità diocesana e per la città.

Le celebrazioni in onore di Santa Chiara vedranno la conclusione della novena il 9 agosto con la santa messa e i vespri presieduti dai frati minori della fraternità dell’Eremo delle Carceri. Domenica 10 agosto alle ore 17.30, nella Basilica di Santa Chiara, il vescovo Sorrentino presiederà i primi vespri e la santa messa della solennità. Alle 21, nel Santuario di San Damiano, è in programma la veglia di preghiera nel transito di Santa Chiara, guidata dal parroco di Santa Maria degli Angeli, padre Saul Tambini. Il giorno della solennità, la Basilica ospiterà diverse celebrazioni a partire dalle 6.30 del mattino; alle 11 la concelebrazione solenne sarà presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana. Nel pomeriggio, alle 17.30, padre Francesco Piloni, ministro provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna, presiederà i secondi vespri e la santa messa nel transito di Santa Chiara.

Per la solennità di San Rufino, le commemorazioni in Cattedrale inizieranno lunedì 11 agosto alle ore 21 con una veglia di preghiera, seguita dalla processione e dalla benedizione della città, presiedute dal vescovo. Martedì 12 agosto sono previste la santa messa delle 8 e la concelebrazione solenne delle 11, presieduta da monsignor Sorrentino. Nel pomeriggio, alle 18, si terrà un’ulteriore celebrazione e alle 21 in Cattedrale si svolgerà un concerto in onore di San Rufino, a cura della Cappella musicale di San Rufino.

Le celebrazioni di domenica 10 agosto alle 17.30 e di lunedì 11 agosto alle 11 saranno trasmesse in diretta dall’emittente Maria Vision, disponibile in streaming e sulle frequenze del digitale terrestre (canale 255 a livello nazionale e canale 78 per l’Umbria).

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »