Assisi, Calendimaggio: ecco le 10 Madonne Primavera. Il programma
Assisi pronta a festeggiare la settantesima edizione del Calendimaggio, un’edizione realizzata dall’Ente con i patrocini della Città di Assisi e della Regione e il sostegno della Fondazione Perugia. Prima della quattro giorni in programma dal 7 al 10 maggio, Magnifica Parte de Sotto e Nobilissima Parte de Sopra, allietate dall’omaggio canoro dei Cantori di Assisi, hanno presentato le loro dieci Madonne Primavera, tra le quali sarà scelta la regina della Festa: sono Monna Francesca Berretti, Monna Greta Muccino, Monna Amelie Rosignoli, Monna Isabella Talia e Monna Dania Tomassini (Sotto) e Monna Agnese Bernardini, Monna Sofia Chiappini, Monna Maddalena Pasquini, Monna Sara Sensi e Monna Irene Viola (Sopra).
Il programma Il Calendimaggio parte il 7 maggio: dopo la benedizione dei vessilli a San Francesco (Magnifica Parte de Sotto) e a San Rufino (Nobilissima Parte de Sopra), dalle 15.45 l’ingresso dei cortei, la restituzione del Palio, il saluto del presidente-magistrato dell’Ente Calendimaggio, Stefano Venarucci, e la presentazione e l’investitura dei giurati: come annunciato nei giorni scorsi sono il direttore di coro Lorenzo Donati, la storica e docente Élisabeth Crouzet-Pavan e il regista e sceneggiatore Maurizio Zaccaro. A sera, nei vicoli di Parte de Sotto, le rievocazioni di vita medioevale. Giovedì 8 maggio dalle 16 è come detto il giorno di “Madonna Primavera”, la regina della Festa eletta dopo le prove di agilità e di abilità (gara di tiro dei balestrieri, corsa delle tregge e tiro alla fune) tra gli sportivi di Sopra e Sotto. A sera, nei vicoli della Nobilissima, le rievocazioni di vita medioevale. Venerdì 9 maggio è il giorno de “Lo Spettacolo”: dopo l’esibizione degli Sbandieratori di Assisi, il Calendimaggio dei Piccoli: i piccoli partaioli di Sopra e Sotto si sfidano a fune e corsa il sacco (per bambini fino a 10 anni compiuti) e treggia (per bambini fino a 12 anni compiuti). A sera, dalle 21.30, “La Tenzone”, i cortei della sera con gli spettacolari giochi di fuoco. Infine, sabato 10 maggio è il giorno de “La Sfida” e de “Il Canto”: nel pomeriggio i cortei storici, a sera la sfida canora dopo la quale i giurati si ritireranno per decidere l’assegnazione del Palio.
Gli eventi collaterali Tante le iniziative, tra aprile e maggio, per … E vien Calendimaggio: oltre alla presentazione delle Madonne Primavera, grande la partecipazione anche per il Premio Carlo Lampone, riconoscimento giunto alla trentesima edizione e nato per ricordare un illustre assisano innamorato della Festa di cui è stato organizzatore per molti anni, con cui l’Ente vuole trasmettere il valore sociale e culturale del Calendimaggio alle giovani generazioni. A vincere la sezione A della scuola San Paolo e le sezioni B e C della Fratello Sole (scuole d’infanzia), il “Gruppo Floreale” della scuola primaria S. Antonio e la classe I B della Scuola Primaria S. Antonio (scuole primarie), Maria Rodrigues De Oliveira, della classe I C dell’Istituto Comprensivo Assisi 1 e Vittoria Volpe, della classe III C del Convitto Nazionale Principe di Napoli (scuole secondarie di primo grado) e Ginevra Catana con la collaborazione di Manuel Busti, dell’Istituto Alberghiero di Assisi, classe III SSVA, e la III classe SSVA dell’Istituto Alberghiero di Assisi (scuole secondarie di secondo grado). Per quanto riguarda infine i privatisti, le vincitrici sono Caterina Lampone e Alice Jennifer Piccioni. La lunga marcia di avvicinamento alla quattro giorni di maggio si conclude con le scene aperte in costume nei vicoli delle due Parti: apre la Magnifica lunedì 5 maggio alle ore 21.30, segue la Nobilissima Parte de Sopra martedì 6 maggio sempre alle 21.30.
Source link