Friuli Venezia Giulia

Assestamento di bilancio, da FdI 5,5 milioni per la regione

01.08.2025 – 14.27 – Oltre cinque milioni e mezzo di euro per dare risposte concrete a cittadini e territori del Friuli Venezia Giulia. È l’impegno, tradotto in risorse finanziarie, del gruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale nell’ambito dell’ultima manovra estiva di assestamento di bilancio. Si parte dal milione di euro che servirà per assegnare contributi finalizzati all’installazione di impianti di climatizzazione nei centri estivi ospitati in edifici comunali dei capoluoghi delle ex province. Ad illustrare la misura è stato questa mattina il capogruppo Claudio Giacomelli affiancato da Igor Treleani, Stefano Balloch e Orsola Costanza.

“L’obiettivo – ha detto Giacomelli – è quello di dare un ambiente più confortevole ai minori sia nei mesi di maggio e giugno per quegli immobili che ospitano attività educative nel corso dell’anno sia a luglio e agosto durante i centri estivi”. Ma la misura “serve anche per dare un ambiente di lavoro migliore per tutto il personale educativo e ausiliario che svolge la sua attività nei mesi più caldi dell’anno”.

Sul fronte dell’ambiente, sono previsti stanziamenti per i Comuni costieri di Trieste (30mila al capoluogo giuliano e 10mila rispettivamente a Muggia e a Duino-Aurisina). Potranno installare dispositivi innovativi in mare che serviranno a raccogliere i rifiuti di plastica galleggianti nelle acque. “Si tratta di un’azione – ha spiegato il capogruppo FdI – che migliora la vivibilità del mare e accresce la qualità turistica dei territori costieri”. Infine, tra le sue proposte accolte, anche l’emendamento che valorizza le attività istituzionali sul territorio dell’Unione dei Serbi in Italia. “La comunità serba è un grande esempio non solo di integrazione ma anche di tutela di storie, tradizioni e cultura” ha concluso Giacomelli.

Su proposta di Markus Maurmair, 300mila euro agli Alpini per la manutenzione di baite, rifugi e capitelli e 585mila euro a sostegno dell’Ana per la ristrutturazione delle sedi dei gruppi. Con 340mila euro si andrà a rifinanziare il capitolo per la concessione di contributi ai Comuni per iniziative legate al Natale. Infine 125mila euro vanno ad implementare il fondo dedicato alla promozione dei Borghi più belli d’Italia. Si è concentrato sulla cultura e sport il consigliere Treleani: 310mila euro serviranno a restaurare orologi e meridiane su campanili ed edifici religiosi e altri 340mila serviranno a scorrere la graduatoria delle domande di finanziamento per impianti sportivi.

Promozione e valorizzazione dei siti Unesco il tema sostenuto fortemente da Stefano Balloch. Approvato un suo ordine del giorno sulla necessità di completare i lavori del Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo per 10 milioni di euro. Infine Orsola Costanza, a due mesi dal suo insediamento, ha voluto destinare 400mila euro per Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027. Ha poi sostenuto con 290mila euro la promozione, organizzazione e realizzazione di grandi eventi. Di sua iniziativa anche i 150mila euro per la formazione del personale sanitario e per la divulgazione all’utenza sul tema della prevenzione, presa in carico e terapia per le donne in menopausa. Ed infine 100mila euro per le sedi dei gruppi di alpini e altrettanti per la climatizzazione dei centri estivi comunali.

[e.b.]




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »