Società

Assegnazioni provvisorie 25/26 docenti ancora a tempo determinato, si sono svolte in coda a quelle dei colleghi già di ruolo

I docenti con nomina finalizzata al ruolo, che hanno presentato domanda di assegnazione provvisoria, sono (stati) trattati in coda a quelli già a tempo indeterminato, secondo le disposizioni di cui al CCNI 2025/28.

Assegnazione provvisoria e docenti con incarico per il ruolo

I docenti con incarico finalizzato al ruolo nel 24/25, i quali hanno potuto presentare domanda di assegnazione provvisoria per il 25/26, sono quelli di seguito indicati:

  • assunti GPS sostegno I fascia nel 2024/25 e nel 23/24 se ancora a tempo determinato nel 24/25. Hanno partecipato al movimento provinciale o interprovinciale, a condizione di aver superato l’anno di prova e di rientrare in una delle deroghe di cui all’art. 1/17 del CCNI 25/28;
  • assunti GPS sostegno I fascia nel 22/23 e nel 21/22, ancora a tempo determinato nel 24/25. Hanno partecipato al movimento provinciale a condizione di aver superato l’anno di prova oppure interprovinciale se hanno superato l’anno di prova e rientrano in una delle deroghe di cui all’art. 1/17 del CCNI 25/28;
  • assunti GPS posto comune I fascia nel 21/22, ancora a tempo determinato nel 24/25. Hanno partecipato al movimento provinciale a condizione di aver superato l’anno di prova oppure interprovinciale se hanno superato l’anno di prova e rientrano in una delle deroghe di cui all’art. 1/17 del CCNI 25/28;
  • assunti da concorso straordinario bis, a tempo determinato nel 24/25. Hanno partecipato al movimento provinciale a condizione di aver superato l’anno di prova o interprovinciale se hanno superato l’anno di prova e rientrano in una delle deroghe di cui all’art. 1/17 del CCNI 25/28;
  • vincitori non abilitati concorso PNRR1 scuola secondaria assunti nel 24/25. Hanno partecipato al movimento provinciale a condizione di aver conseguito e comunicato l’abilitazione entro l’11 agosto oppure interprovinciale a condizione di aver conseguito e comunicato l’abilitazione entro l’11 agosto e rientrare in una delle deroghe di cui all’art. 1/17 del CCNI 25/28.

Ordine movimenti

Quanto all’ordine dei vari movimenti, lo stesso è indicato nell’Allegato 1 al CCNI 25/28, che riporta la sequenza delle operazioni e al quale rinvia l’art. 9 del medesimo contratto.

L’Allegato 1 presenta una novità relativa proprio ai suddetti docenti, come si legge anche nella nota dell’11 luglio 2025:

ALLEGATO 1 – Sequenza operativa: Utilizzazioni, Assegnazioni provvisorie e assegnazioni di sede provvisoria – personale docente 
Nella sequenza operativa sono state introdotte nuove fasi relative ai movimenti dei docenti assunti nell’a.s. 2024/25 con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo.

Abbiamo approfondito l’argomento in “Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni docenti a tempo determinato: quando verrà trattata la loro domanda? In che ordine?“, ove abbiamo evidenziato che:

  • i docenti che possono presentare domanda di utilizzazione su sostegno vengono trattati alla stregua dei docenti di ruolo perdenti posto, mentre coloro i qual chiedono l’assegnazione provvisoria sono trattati dopo i docenti già di ruolo, come chi presenta domanda di utilizzazione su posto comune.

Quesiti

D1. Spero possa aiutarmi. Ho terminato anno di prova per immissione in ruolo su adss ex art 59, comma 4. Ho presentato domanda cartacea di assegnazione provvisoria per ricongiungimento familiare nel comune di residenza. Mi è stata concessa ma a 41 km di distanza, mentre altri colleghi con punteggio inferiore e senza precedenze hanno ricevuto assegnazione nel primo comune tra le mie preferenze. Ho esposto reclamo all’ usp competente, ma la risposta è stata che noi assunti quest’ anno siamo stati messi in coda alle assegnazioni e pertanto siamo stati scavalcati da colleghi con punteggio inferiore. Non avendo rinvenuto alcuna normativa chiara al riguardo, mi chiedevo se mettere noi neoassunti in coda fosse una procedura corretta. Spero possa aiutarmi.La ringrazio anticipatamente

Sì, la procedura è corretta. Infatti, come indicato nel summenzionato Allegato 1, l’assegnazione provvisoria su sostegno dei docenti in esame costituisce il movimento n. 40, ossia il quartultimo dell’intera sequenza:

La normativa di riferimento, dunque, è il CCNI 25/28 di cui l’Allegato 1 summenzionato è parte integrante.

D2. Sono un docente della classe A042 nella scuola secondaria di secondo grado. Ho ottenuto trasferimento interprovinciale a maggio scorso verso la mia provincia di residenza e successivamente ho richiesto e ottenuto anche assegnazione provvisoria provinciale (su due spezzoni di 9 ore, per un totale di 18 ore) per avvicinarmi ulteriormente alla mia famiglia. (I due spezzoni non fanno parte di una COI/COE) A tale riguardo avrei due domande: 1) in quale delle due scuole mi devo presentare per prima il prossimo primo settembre, ovvero quale delle due è la scuola principale e quale la secondaria? 2) devo contattare anche la mia nuova scuola di titolarità per la firma di un nuovo contratto dato il trasferimento interprovinciale ottenuto a maggio scorso? Ringrazio in anticipo per l’attenzione e porgo i miei saluti,

R2. Rispondiamo al lettore che, generalmente, si prende servizio nella scuola che gestirà il docente, la prima del bollettino. Consigliamo però al lettore di contattare le scuole di interesse.

Quanto alla seconda domanda, rispondiamo al lettore che il contratto a tempo indeterminato lo ha già firmato e cambia la sola sede di titolarità. Ad ogni modo, è opportuno contattare la scuola ottenuta.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »