Società

Assaggia Tortona 2025: torna la festa per degustare (e comprare) le eccellenze enogastronomiche del territorio

Assaggia Tportona: ovvero il salame Nobile del Giarolo, le pesche di Volpedo, la ciliegia Bella di Garbagna. Le tome, i formaggi di capra e il rinomato Montebore, uno dei prodotti caseari più particolari e storici di sempre. E molto altro ancora. Tortona e il Tortonese celebrano le eccellenze enogastronomiche del territorio con Assaggia Tortona, tradizionale manifestazione in cui si scoprono specialità tipiche, piccole produzioni artigianali, materie prime locali d’eccellenza e, naturalmente, si assaggiano in tutta la loro bontà.

Diciotto ristoratori, sedici vignaioli, ventisette produttori a chilometro zero, quattro birrifici artigianali disposti in oltre sessanta stand e cinque truck lungo la centralissima via Emilia a Tortona, dal pomeriggio di venerdì 23 e fino alla sera di domenica 25 Maggio: saranno loro i protagonisti della manifestazione, ambasciatori del territorio che porteranno il meglio della produzione enogastronomica locale sulle tavole di chiunque abbia voglia di scoprire questo grande patrimonio di gusto.

Un felice connubio di prodotti, piatti, vini e birre pensato per mettere in risalto ingredienti tipici locali in abbinamento ai vini del territorio tortonese, rappresentazione del grandissimo lavoro svolto da sempre dalle cantine che popolano numerose queste colline solcate da filari di vite. Durante Assaggia Tortona ci sarà la possibilità di assaggiare, al naturale o quali delicati ingredienti di piatti che mescolano tradizione e ricerca, tutte le materie prime migliori del territorio, in un appuntamento che celebra l’agricoltura, l’artigianalità e la cucina della trazione come patrimonio culturale. E se di cultura si parla, non è solo quella enogastronomica: durante tutto il periodo di Assaggia Tortona, i musei cittadini saranno visitabili gratuitamente, dal Ma.De., il museo archeologico, alla recente Quadreria di Palazzo Guidobono, al Museo Diocesano a quello del Mare, passando per l’Atelier Sarina, che ospita l’incredibile patrimonio di una delle più grandi famiglie di burattinai italiani, fino al Museo del Divisionismo, un autentico gioiello qui custodito come un piccolo segreto da scoprire.

Assaggia Tortona 2025 torna la festa per degustare  le eccellenze enogastronomiche del territorio

Il tutto, ovviamente, condito con un’atmosfera di festa, e con il centro di Tortona che diventa spazio per animazione, musica, e per l’antico fascino delle trottole e dell’arte di strada che, dopo il successo dello scorso anno presso grandi e piccini, si rinnoveranno sabato e domenica in piazza Duomo, Piazza G. Lugano e Piazza Malaspina. Durante le tre serate, nel palco appositamente allestito in Piazza Malaspina, si alterneranno musicisti del territorio con proposte variegate dal rock al jazz, con lo scopo di divertire il pubblico, ma anche di promuovere i talenti del territorio tortonese, noto non solo per le specialità enogastronomiche ma anche per l’antica scuola civica di musica che prende il nome dal noto Lorenzo Perosi.

Infine, nei locali della biblioteca civica si terrà negli stessi giorni il festival Viaggiamo con i libri-Libri dal vivo 2025, iniziativa ideata allo scopo di valorizzare e far conoscere gli autori locali i quali, come l’enogastronomia, contribuiscono a celebrare l’eccellenza del territorio. E proprio in quei giorni nel Teatro Civico di Tortona andranno in scena i Derthona Awards, premi dedicati alla migliore cultura gastronomica e agroalimentare del territorio.

Maggiori info su programma, mappa delle aziende partecipanti e dei piatti che si potranno degustare e tutte le informazioni sulla città, sul territorio e sul commercio del Distretto saranno reperibili, nei giorni precedenti l’evento, sul nuovo portale di informazione turistica www.discoverDerthona.it e sulle pagine social Assaggia Tortona e DiscoverDerthona.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »