Scienza e tecnologia

ARZOPA M1RC recensione: una bella sopresa tra i monitor gaming economici



Quanto in basso si può scendere col prezzo di un monitor da gaming? Qual è la soglia da rispettare per spendere il meno possibile, ottenendo comunque un prodotto valido? Difficile risolvere un quesito così complesso, anche se con il nuovo ARZOPA M1RC forse una risposta l’abbiamo trovata. Questo è un monitor che unisce buone capacità tecniche ad un prezzo onestissimo, che lo ha reso uno dei bestseller assoluti su Amazon Italia. Vale la pena acquistarlo anche per voi? Scopriamolo insieme in questa recensione completa.

Unboxing ARZOPA M1RC

ARZOPA M1RC arriva in una confezione sobria e abbastanza povera di contenuti. All’interno troviamo il monitor, la base e lo stand da montare, l’alimentatore da parete e un cavo DisplayPort.

Per il prezzo super economico al quale viene venduto, va bene che non ci siano altri accessori in confezione. Sarebbe forse stato utile trovare anche un cavo HDMI, anche se non è difficile che ne abbiate già uno in casa.

Caratteristiche Tecniche

  • Dimensioni pannello: 27″
  • Formato: 16:9
  • Tecnologia pannello: Fast IPS
  • Retroilluminazione: LED
  • Superficie: Anti-riflesso
  • Risoluzione massima: 2.560 x 1.440 pixel
  • Tempo di risposta:
    • Nativo: 5 ms (GTG)
    • OC: 1 ms (GTG)
  • Refresh rate: 180 Hz
  • Cetificazioni: NVIDIA G-Sync (compatibile), AMD FreeSync
  • Luminosità: 350 cd/㎡
  • Contrasto:
    • Statico: ‎1000:1
    • Dinamico: 1.000.000:1
  • Angolo di visualizzazione: 178° / 178°
  • Colori: 16,7 milioni (8 bit)
  • Copertura colore:
    • 78% NTSC
    • 110% sRGB
    • 82% DCI-P3
  • HDR: HDR 10
  • Connettività:
    • 1 x HDMI 2.0
    • 1 x DisplayPort 1.4
    • 1 x USB-C (DP Alt Mode)
    • 1 x jack audio 3,5 mm
  • Consumo energetico: 45 W
  • Dimensioni:
    • senza stand: 612,8 x 362 x 45,5 mm
    • con stand: 612 x 445,8 x 173,2 mm
  • Peso: 3,7 kg (con stand)
  • Altro: supporto VESA (100 x 100 mm), filtro luce blu, flicker-free

La scheda tecnica del monitor ARZOPA M1RC è più interessante di quanto si possa pensare.

Nonostante sia un prodotto di fascia molto bassa, ha un pannello di buona qualità, un Fast IPS da 27″ a risoluzione QHD (1440p) con supporto del 110% per lo spazio colore sRGB.

Il suo punto di forza più grande è, però, la fluidità. Arriva a 180 Hz, ma solo usando la porta DisplayPort, mentre si ferma a 144 Hz con il connettore HDMI. Anche la responsività è molto buona, sta su 1 ms. C’è anche un supporto (accennato) per G-Sync e FreeSync, ma non contateci troppo.

Quello che non convince davvero è il design, abbastanza dozzinale. I materiali sembrano (e sono) molto economici, il senso di solidità non è dei migliori. Le linee sono sobrie e minimali, ma non è un oggetto da esporre, se così possiamo dire.

Funzionalità

ARZOPA M1RC ha funzionalità molto basiche, anche se non manca quasi nulla. La connettività, ad esempio, è molto completa, con porte DisplayPort, HDMI, USB-C e jack-audio.

Il controller per la gestione delle funzioni software sta sul retro, facile da raggiungere ma un po’ scomodo da utilizzare.

Uno dei punti più critici è sicuramente lo stand, che è regolabile (poco) solo per quanto riguarda l’inclinazione. Per il resto, questo monitor non si regola in altezza, non può essere messo in verticale, non è comodo da avere sulla scrivania.

Vi consigliamo di usare una basetta regolabile o un mobiletto per alzare un po’ l’altezza del M1RC, altrimenti rischiate di tenerlo troppo in basso e di affaticare collo e schiena quando lo utilizzate.

Per il resto, non ci sono altre funzioni particolari da citare: niente porte USB-A per fare da hub, niente sensori di luce ambientale per regolare in automatico la luminosità, niente LED RGB o altre decorazioni estetiche.

OSD

Il menu OSD di ARZOPA M1RC contiene tutte le funzionalità software integrate. Anche in questo caso, ci sono quasi solo le funzioni di base e poco altro, niente in confronto ad altri monitor gaming di fascia più alta.

Da segnalare la possibilità di modificare i parametri principali per la resa dell’immagine, scegliendo anche alcuni profili colore predefiniti (Standard, Photo, Movie, Game, FPS, RTS) che possono essere utili a seconda della situazione d’uso.

Qualità immagine

L’aspetto più sorprendente di ARZOPA M1RC è la resa visiva, sicuramente migliore del previsto. La qualità d’immagine di questo pannello economico è in realtà molto buona, grazie soprattutto ad una fedeltà cromatica niente male.

Per testare la qualità cromatica del pannello abbiamo utilizzato i test con il ColorChecker di Calman (per maggiori informazioni potete andare su questa pagina), analizzando in profondità la calibrazione di fabbrica.

La luminosità massima è un po’ al di sotto rispetto ai valori indicati dal produttore (ma sale attivando la funzione HDR). Il supporto allo spazio colore sRGB è buono, con un Delta E inferiore a 3. Per un prodotto così economico e non professionale, è più che accettabile.

Prestazioni gaming

Le migliori soddisfazioni per questo monitor si hanno quando lo si prova in gaming. Da questo punto di vista, ARZOPA M1RC non delude le aspettative, ma anzi assicura sempre una buona fluidità e una responsività di ottimo livello. Sia chiaro, il giudizio è sempre tarato sul suo prezzo molto economico.

La risoluzione QHD (1440p) si combina molto bene col refresh rate a 180 Hz: le due cose insieme forniscono un’esperienza di gioco davvero piacevole e consistente. Questo è sicuramente lo sweet spot per i gamer non troppo esigenti.

Prezzo e Acquisto

Il grande punto di forza di ARZOPA M1RC è il suo prezzo: solo 138€ circa con lo sconto extra disponibile su Amazon Italia.

Attenzione, perché per avere un prezzo finale come questo dovete attivare la casella “COUPON” sulla pagina Amazon.

A cifre così basse si fa fatica a trovare rivali degni di questo nome. Qualche alternativa esiste, con specifiche simili, ma solitamente i prezzi sono leggermente più alti di questo modello.

Per tale motivo, ARZOPA M1RC stabilisce una sorta di soglia psicologica per chi vuole acquistare un monitor da gaming ultra economico. Può essere considerato l’entry-level per eccellenza in questo momento, e non a caso è costantemente tra i bestseller assoluti (di solito nella top 3) nella categoria dei monitor gaming.

Il sample per questa recensione è stato fornito da ARZOPA, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Giudizio Finale

ARZOPA M1RC

ARZOPA M1RC è il monitor gaming economico per eccellenza, quello da prendere per chi vuole spendere il meno possibile. Lasciando da parte il design e i materiali, è un prodotto di buona qualità, soprattutto per quanto riguarda il pannello. La risoluzione QHD e il refresh rate a 180 Hz sono uno sweet spot ideale per i gamer non troppo esigenti. L’esperienza di gioco è sempre fluida e piacevole. L’unica cosa da ricordare è di attivare lo sconto extra su Amazon!

Pro

  • Prestazioni gaming molto buone
  • Qualità d’immagine niente male
  • Refresh rate a 180 Hz
  • Ampia connettività
  • Supporto G-SYNC e FreeSync

Contro

  • Stand poco regolabile
  • Non si mette in verticale
  • Materiali di livello economico
  • Funzioni software basiche

Vezio Ceniccola

Vezio Ceniccola
Scrivo, fotografo, smanetto coi PC, sfreccio con bici e monopattini elettrici.
Ogni tanto m’innamoro di giochini indie e gadget assurdi, che poi diventano protagonisti delle mie recensioni. Tra le cose che mi tengono lontano dal PC ci sono la Storia (con la S maiuscola), la musica e lo sport.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »