ARSIAL presenta i risultati finali del Progetto LIFE GRACE
Si terrà martedì 9 settembre 2025 la conferenza finale del progetto LIFE GRACE, un progetto di respiro europeo che ha riguardato i territori della Regione Lazio, promosso da ARSIAL (capofila), in partenariato con l’Università La Sapienza (Dipartimento di biologia ambientale), Comunità Ambiente, Firab e Green Factor.
L’evento, che si svolgerà allo Spazio Europa a Roma, sarà l’occasione per presentare i risultati di quattro anni di lavoro dedicati alla tutela degli habitat di prateria nel Lazio e alle carni sostenibili.
La conferenza, intitolata “L’ingaggio di istituzioni, allevatori e consumatori per la conservazione dei pascoli-habitat in aree Natura 2000”, riunirà rappresentanti del mondo accademico, della ricerca, delle istituzioni pubbliche, delle imprese agricole e dei consumatori.
I lavori inizieranno alle ore 9:00 con la registrazione dei partecipanti e un welcome coffee, seguiti dai saluti istituzionali del presidente di ARSIAL, Massimiliano Raffa, e di Eva Paparatti, project adviser dell’Agenzia Europea per l’Ambiente.
La giornata sarà suddivisa in tre sessioni tematiche, arricchite da momenti di confronto e da un assaggio di prodotti provenienti dai pascoli delle aree interessate dal progetto.
I Sessione (ore 9:30): Gli habitat di prateria nella prospettiva della “Nature Restoration Law”. Esperti da università come La Sapienza e della Tuscia, oltre a rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Regione Lazio, discuteranno le nuove normative e le prospettive per la tutela dei pascoli.
II Sessione (ore 11:00): Le evidenze LIFE GRACE per l’ingaggio di allevatori e consumatori. Questa sessione si concentrerà sui risultati del progetto volti a coinvolgere attivamente allevatori e consumatori nella conservazione delle aree prative. Verranno presentati gli interventi di ARSIAL e FIRAB sull’introduzione di contratti ambientali e sulla valorizzazione della carne da pascolo per una filiera sostenibile.
III Sessione (ore 13:30): Azioni positive per politiche attive. Il pomeriggio sarà dedicato all’approfondimento del legame tra i progetti LIFE e le politiche attive, dalla PAC alle strategie regionali, esplorando le opportunità per il futuro della zootecnia estensiva e delle razze autoctone.
Conferenza Stampa e Strategia Forestale della Regione Lazio
Alle ore 15:30, l’assessore Giancarlo Righini terrà una conferenza stampa per il lancio della Strategia Forestale della Regione Lazio. Questo strumento di pianificazione territoriale mira a valorizzare il patrimonio naturale e il paesaggio nelle aree interne del Lazio, con un focus sul miglioramento degli habitat e sulla conservazione del territorio.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione sul sito ufficiale del progetto: www.lifegrace.eu. È possibile registrarsi sia per la partecipazione in presenza che da remoto.
LIFE Grace
Cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, LIFE GRACE (LIFE19 GIE/IT/000977) mira alla conservazione delle praterie attraverso pratiche di pascolo sostenibile. Il progetto è guidato da Arsial in partenariato con l’Università La Sapienza (Dipartimento di biologia ambientale), Comunità Ambiente, Firab e Green Factor
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link