Toscana

Arezzo solo al 76° posto in Italia


Eventi climatici estremi in aumento, ondate di calore e caldo africano in crescita e sempre meno giornate di gelo: Arezzo non brilla nella classifica delle città più vivibili dal punto di vista climatico. È quanto emerge dalla quarta edizione dell’Indice di vivibilità climatica in Italia, pubblicata dal Corriere della Sera in collaborazione con IlMeteo.it e riferito all’anno solare 2024. La città si piazza al 76esimo posto, nella seconda parte della graduatoria. Questa volta, per comporre il punteggio finale assegnato, sono stati presi in analisi 17 differenti fattori legati al clima.

Le classifiche evento per evento

Rispetto al report sul clima del 2023, fra i 108 capoluoghi di provincia italiani Arezzo si conferma nelle prime trenta posizioni per escursione termica (13ª, era 28ª lo scorso anno), giorni di gelo (17ª. +2 posizioni, prima in Toscana) e nebbia (22ª, +2, seconda in regione). Questi tre fattori hanno contributo un piazzamento complessivo nella parte bassa della graduatoria nazionale, per la precisione al 76° posto. Altro fattore che ha inciso è il considerevole aumento di piogge intense – giorni con precipitazioni superiori a 5 millimetri in cinque minuti o più di 15 mm in un’ora – dove la città aretina è salita di ben 47 posizioni (da 87ª a 40ª).

Da segnalare, inoltre, che nell’Aretino sono in crescita gli eventi estremi (75ª, +22 posizioni), le ondate di calore (73ª, +11), i giorni di pioggia (51ª, +11) e il caldo africano (41ª, +6) – per quest’ultimo sono state prese in considerazione le giornate con massime superiori a 34 °C. In forte calo anche il comfort per umidità (67ª, -30 posizioni) e i giorni freddi (84ª, -62). Restano stabili invece il dato sulle notti tropicali (105ª piazza come nel 2023) e sulla temperatura percepita (84ª).

Questi sono i principali risultati emersi dalla quarta edizione dell’Indice di vivibilità climatica in Italia, pubblicata dal Corriere della Sera in collaborazione con IlMeteo.it. e riferito all’anno solare 2024. Questa volta, per comporre il punteggio finale assegnato, sono stati presi in analisi 17 differenti fattori legati al clima.

Così la graduatoria nazionale

A comandare la classifica nazionale è il meridione: con 715 punti, Cagliari si prende il primato davanti a Napoli (714) e Salerno (713), seguite da Brindisi (712) e Agrigento (711). Per quanto riguarda la Toscana, nessuna città si è collocata nelle prime quaranta posizioni; Lucca è la prima in graduatoria al 43° posto, poco meglio di Livorno (47°). Arezzo è soltanto 76ª in Italia con 497 punti totali, settima provincia toscana in classifica. Nella regione hanno fatto peggio solo Pistoia (80ª, 493 punti), Prato (82ª, 491) e il capoluogo Firenze, addirittura in 93ª posizione (solo 447 punti), due posti dietro a Milano (91ª, 456), entrambe condizionate da piogge e caldo estivo. Il settentrione è il fanalino di coda con Bolzano (399 punti), Vicenza (399) e Brescia (395) a chiudere la classifica.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »