Toscana

Arezzo, poker alla Lucchese con super Pattarello. Blindato il quinto posto


PREPARTITA

° – le due squadre si affrontano per la 53esima volta nella storia, con un bilancio complessivamente favorevole alla Lucchese (18 vittorie contro 13); gli amaranto in casa non vincono lo scontro diretto dal 2 novembre 2003 (2-1 con doppietta di Abbruscato)

° – l’Arezzo sotto la gestione Bucchi ha perso due partite, poi ne ha vinte tre di fila, poi ne ha perse due, poi ne ha vinte altre tre e quindi ha perso l’ultima a Chiavari contro la capolista Virtus Entella; la Lucchese nelle ultime 14 giornate è uscita sconfitta soltanto 3 volte, sempre in trasferta

° – nell’Arezzo ci sono due ex rossoneri, Ravasio e Mawuli, mentre Lazzarini è lucchese di nascita; sull’altra sponda hanno indossato l’amaranto il portiere Melgrati, il tecnico Gorgone e il suo vice Testini, il quale è stato calciatore e direttore sportivo oltre che allenatore della squadra femminile

° – grave la crisi societaria che sta attraversando la Lucchese, in autogestione e senza una proprietà credibile, con i dipendenti che non riscuotono lo stipendio da ottobre: parte delle spese della trasferta odierna sono state coperte dall’imprenditore aretino Massimo Anselmi, presidente dell’Acf Arezzo

PRIMO TEMPO

1 – Bucchi sceglie Mawuli e Dezi come interni di centrocampo nei due ruoli in cui erano aperti i ballottaggi. In attacco torna Pattarello dopo la squalifica. Gorgone deve rinunciare a Ballarini infortunato e Rizzo alle prese con l’influenza: è 433 anche per i rossoneri, con Saporiti, Magnaghi e Selvini in avanti

1 – Gorgone decide di giocarsela uomo contro uomo in questo avvio di gara. Visconti si alza su Guccione, Welbeck prende Dezi e Galli va su Mawuli quando l’Arezzo imposta. Gasbarro e Benedetti formano la coppia centrale in difesa. Il modulo è elastico e talora diventa 4231

6 – brutto fallo di Gasbarro su Pattarello. L’arbitro redarguisce il difensore senza ammonirlo. Proteste amaranto

9 – Visconti ruba palla a Guccione nei pressi dell’area dell’Arezzo, poi Renzi stende Saporiti e concede una punizione pericolosa. La conclusione del 70 rossonero viene rimpallata dalla barriera, quindi Trombini la fa sua in due tempi

15 – molto mobile Pattarello. Suo il rasoterra che chiama in causa Melgrati da posizione defilata. Nulla di fatto

18 – azione manovrata dell’Arezzo sulla corsia sinistra che coinvolge Righetti, Dezi e Tavernelli. Alla fine va al tiro Ravasio con il mancino ma il suo rasoterra è sporcato in angolo

22 – palla rubata dall’Arezzo a metà campo e break a tutta velocità di Tavernelli. La palla finisce a Mawuli che ha tutto il tempo per stoppare e prendere la mira. Tiro largo però, peccato

25 – la Lucchese lascia l’iniziativa all’Arezzo ma quando riesce a distendersi in avanti, è pericolosa. Galli con il sinistro sfiora il palo di Trombini

27 GOL – sugli sviluppi di un angolo, Antoni crossa in area e Magnaghi si fionda sul pallone bruciando Gilli. Tocco d’esterno, palla sul palo lungo e poi in rete. Trombini battuto. 0-1

39 GOOOOOOOOOL – la pareggia Mawuli con il gol dell’ex. Cross di Dezi da sinistra e Pattarello s’inventa un assist di tacco dalla linea di fondo per il ghanese che controlla, evita un difensore e la mette dentro. 1-1

40 – secondo gol stagionale per Mawuli, il primo in casa. L’altro risaliva alla trasferta di Carpi del 30 ottobre

45 – concesso un minuto di recupero

46 – finisce in parità un primo tempo combattuto e in equilibrio. Due bei gol fissano il punteggio sull’1-1

SECONDO TEMPO

1 – nessun cambio nell’intervallo, tornano dentro gli stessi ventidue del primo tempo

5 – cross preciso di Righetti a cercare Ravasio. Il centravanti di testa la mette un palmo sopra la traversa

7 – Arezzo che insiste in avanti. Mawuli guadagna un buon calcio di punizione dalla mattonella di Righetti: il suo sinistro sorvola la barriera ed esce vicinissimo al palo

15 – siamo all’ora di gioco, la partita resta in bilico. Più Arezzo nel possesso ma la Lucchese è sul pezzo

16 – amaranto vicini al raddoppio. Pattarello allarga per Tavernelli che salta Gemignani e mette dentro un rasoterra velenoso. Gasbarro in extremis anticipa Ravasio e devia in corner

18 – due palle gol nella stessa azione per l’Arezzo. Prima Dezi calcia addosso a un avversario invece che servire Pattarello, poi Mawuli di testa, da posizione ravvicinata, costringe Melgrati alla deviazione

19 GOOOOOOOOOL – raddoppia Pattarello. Azione tipica del numero 10, che prende palla sulla fascia, sterza al centro e scarica un sinistro potentissimo su cui Melgrati non è esente da colpe. 2-1

20 – gol numero 16 in campionato per il mancino amaranto

24 GOOOOOOOOOL – doppietta per Pattarello. Tavernelli sfonda a sinistra e lo serve in zona tiro. Altro mancino potente a pelo d’erba, altro pallone in rete. 3-1

25 – l’Arezzo ha completamente ribaltato la partita con un veemente inizio di ripresa

30 GOOOOOOOOOL – Tavernelli firma il poker amaranto. Un gol bellissimo: destro sotto l’incrocio dei pali, imprendibile per Melgrati. 4-1

31 – settima segnatura personale per l’esterno amaranto, la terza nelle ultime 4 giornate

34 – arriva anche il momento di Fiore e Capello. Escono tra gli applausi Pattarello e Tavernelli

35 – l’Arezzo quest’anno 4 gol nella stessa partita li aveva segnati soltanto una volta, il 15 dicembre contro la Pianese. La gara terminò 4-2 e i gol li mise a segno tutti Pattarello

40 – ultimo scampolo di partita per Ogunseye. Gli fa spazio Ravasio

45 – concessi 5 minuti di recupero

50 – vittoria tonificante per gli amaranto, saliti di tono nella ripresa dopo un primo tempo in cui avevano difettato di precisione nella manovra, concedendo situazioni pericolose alla Lucchese oltre al gol di Magnaghi. Poi l’Arezzo ha alzato i ritmi e la Lucchese ha mollato dopo l’uno-due micidiale di Pattarello

IL TABELLINO

Stadio Città di Arezzo, ore 18.

AREZZO (433): 1 Trombini; 6 Renzi, 5 Gilli, 19 Chiosa, 23 Righetti; 16 Mawuli (27′ st 8 Settembrini), 7 Guccione, 33 Dezi (27′ st 24 Chierico); 10 Pattarello (34′ st 14 Fiore), 11 Ravasio (40′ st 9 Ogunseye), 21 Tavernelli (34′ st 28 Capello).

A disposizione: 12 Galli, 22 Borra, 2 Montini, 15 Gigli, 17 Lazzarini, 18 Damiani, 20 Santoro, 26 Bigi, 27 Coccia.

Allenatore Cristian Bucchi.

Diffidati: Chiosa, Lazzarini, Renzi, Righetti.

LUCCHESE (433): 59 Melgrati; 30 Gemignani, 5 Benedetti, 6 Gasbarro, 29 Antoni; 24 Welbeck, 21 Visconti, 96 Galli (39′ st 15 Salomaa); 70 Saporiti (22′ st 8 Tumbarello), 9 Magnaghi (22′ st 20 Badje), 10 Selvini.

A disposizione: 1 Coletta, 12 Allegrucci, 2 Da Silva, 19 Fedato, 26 Cartano, 71 Moschella, 80 Gheza.

Allenatore: Giorgio Gorgone.

ARBITRO: Valerio Pezzopane de L’Aquila (Ayoub El Filali di Alessandria – Umberto Galasso di Torino). Quarto ufficiale: Davide Ammannati di Firenze.

NOTE: spettatori presenti 1.340. Ammoniti: pt 29′ Welbeck, 37′ Mawuli; st 22′ Bucchi, 25′ Pattarello, 40′ Badje. Angoli: 5-2. Recupero tempi: 1′ e 5′

RETI: pt 27′ Magnaghi, 39′ Mawuli; st 19′ Pattarello, 24′ Pattarello, 30′ Tavernelli


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »