ArenaMEIS, ieri sera la prima proiezione fruibile anche alle persone non udenti
POLITICHE SOCIOSANITARIE – Alla serata hanno assistito 11 soci Ens. Ass. Coletti: “Inclusione e accessibilità sono priorità grazie alla sensibilità del direttore Spagnoletto”
“Stasera è un abbraccio verso la città”. Amedeo Spagnoletto, direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, ha accolto così, ieri sera all’arena cinematografica ospitata nel giardino del museo di via Piangipane, 11 soci dell’Ente Nazionale Sordi di Ferrara. Grazie alla collaborazione con l’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, la proiezione di ieri sera, realizzata nell’ambito della Rassegna “Regine” promossa dal Meis, si è infatti aperta anche alle persone sorde.
Alla visione di “Kugel” – sottotitolato per i non udenti e anticipato da una introduzione tradotta nella lingua dei segni da Federica Moretti – ha assistito anche l’assessore Coletti, che ha espresso apprezzamento per l’attenzione rivolta dal Meis verso il tessuto sociale.
“Quella di stasera – ha dichiarato l’assessore Coletti – è una serata che segna un nuovo capitolo del Meis, che grazie alla sensibilità del direttore Amedeo Spagnoletto è un luogo che fa dell’inclusione e dell’accessibilità priorità assolute. Questa costante apertura verso il mondo sociale, che ha già portato ad avviare una proficua collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie che sta dando risultati concreti, è la volontà di mettere a disposizione di tutti i cittadini, indistintamente, il patrimonio storico, culturale e artistico di questo museo. E’ la prima volta che un film della rassegna cinematografica del Meis può essere goduto pienamente anche dalle persone con fragilità uditive, grazie alla sinergia con Ens che ha accettato la proposta del direttore. Ricordo anche che il Meis è uno dei primi musei accessibili grazie ad una guida in CAA, “I Love My Meis” realizzata dall’associazione “Il Nodo”, che apre questo luogo anche ai cittadini con disagi espressivi. Occasioni come quella di stasera sono l’occasione per fare sempre di più, insieme, per le categorie più fragili”.
Spagnoletto ha poi rimarcato il valore ed il senso dell’iniziativa. “L’Arena cinematografica – ha aggiunto – è fatta per Ferrara. Quanto più riusciamo ad allargare l’accoglienza dentro l’arena, tanto più l’iniziativa sarà riuscita. Questa sera è una prima volta in forma sperimentale, ma faremo di tutto, tenendo in considerazione anche le osservazioni del pubblico, per fare in modo che l’esperienza dei non udenti li renda contenti e possa essere replicata. Ringrazio l’assessore Coletti, perché con il suo aiuto e grazie alla sinergia che ci lega siamo riusciti a coinvolgere stasera una parte di città che ci sta molto a cuore”.
I prossimi appuntamenti con ArenaMeis, rassegna alla sua sesta edizione, sono mercoledì 23 luglio 2025 alle 21:00 con “Heartburn. Affari di Cuore” e mercoledì 6 agosto 2025 alle 21:00 con “Shrek 2”. In questa circostanza l’ingresso sarà gratuito.
Per informazioni https://meis.museum/arena/
Immagini scaricabili:
Source link